cover

Sagra della Castagna a Fagnano Castello

Redazione

Parlare di cultura Calabrese vuol dire immergersi in un mondo variegato fatto di tradizione, luoghi incantati ed eventi emozionanti. Uno degli appuntamenti più significativi della regione è sicuramente La Varia dei Palmi, un evento religioso che si tiene con cadenza annuale, esattamente l'ultima domenica del mese di agosto. I festeggiamenti, che sono stati dichiarati Patrimonio dell'Unesco, si svolgono in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera e vedono quale protagonista la Varia, ovvero un maestoso carro di legno alto 16 metri e dal peso di 200 quintali che viene trainato attraverso delle corde da 200 giovani chiamati "mbuttaturi".

A Fagnano Castello, invece, nel mese di ottobre, si celebra la celebre sagra della castagna che puntualmente accoglie turisti da ogni dove e si rileva l'occasione per gustare molte specialità locali dolci. Lungo le strade cittadine sarà possibile anche gustare caldarroste e altri prodotti tipici locali.

La regione Calabria anche è rinomata per i suoi antichi e suggestivi riti pasquali che si svolgono durante la Settimana Santa e che coinvolgono ogni anno numerosi fedeli impegnati nella Via Crucis e nella lettura dei passi. Dopo la visita ai Santi Sepolcri e la celebrazione della messa, i festeggiamenti del periodo pasquale prevedono anche la degustazione della tipica "sguta", un particolare dolce dalla forma circolare e con un uovo sodo al centro. Le processioni sono inoltre accompagnate dalla musica delle bande locali e non mancano i fuochi d'artificio per celebrare la resurrezione di Gesù Cristo.