Si racconta che intorno all'anno 1100, periodo della dominazione araba in Sicilia, alla Kalsa, antico quartiere della città di Palermo, vivesse una bellissima fanciulla.
La ragazza trascorreva le sue giornate quasi esclusivamente in casa, dedicandosi alla cura delle piante che ornavano il suo balcone. Un giorno, passando per la Kalsa, un giovane moro vide la bella ragazza intenta ad annaffiare i suoi fiori, e subito se ne innamorò. Decise di volerla tutta per se e, senza indugio, entrò in casa della ragazza per dichiararle il suo amore.
La fanciulla, colpita da quell'ardito e intenso sentimento, ricambiò l'amore del giovane, ma quando seppe che questi l'avrebbe presto lasciata per tornare nelle sue terre in Oriente, dove l'attendevano moglie e i figli, approfittò della notte e lo uccise mentre giaceva addormentato.
La ragazza gli tagliò la testa, e con questa fece un vaso dove piantò una una pianta di basilico. Infine lo mise in bella mostra fuori nel balcone, affinché l'uomo rimanesse per sempre con lei.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
Durante il periodo natalizio, oltre a visitare i suggestivi Mercatini di Natale al Castello dell'Ettore, i tour organizzati offrono l'opportunità di esplorare il fascino storico di Benevento e Apice!