Il comune di Minturno si trova al confine tra il Lazio e la Campania dove a separarle vi è soltanto il fiume Garigliano. La parte principale dell'abitato si estende con continuità dalla collina della medievale Traetto (oggi Minturno) fino alle località costiere di Scauri e di Marina di Minturno. Partendo dalla località di Scauri possiamo incontrare diversi beni archeologici e paesaggistici da ammirare e conoscere nelle loro peculiarità. Luoghi d'interesse Situata sulla collina denominata Monte d'Oro, la torre di Scauri fu costruita con l'obiettivo di fornire protezione alla città dalla pirateria che infestava il mar Mediterraneo. La costruzione risale al XVI secolo circa.
Proseguendo verso sud incontriamo un altro edificio storico; costruita intorno al XVI per proteggere le macine mosse dal rio Capodacqua, la Torre dei Molini è contigua ai resti della villa del Console Scauro ed è stata edificata su di una parte delle Mura Megalitiche.
Percorrendo l'Appia o il lungomare di Scauri si possono osservare le strutture e il fumaiolo della fabbrica di laterizi “Sieci – fornace di Scauri”, non più attiva dal 1982. Rinominata la “cattedrale sul mare” è un punto di riferimento per turisti e cittadini.
Spostandosi verso i luoghi limitrofi il fiume Garigliano è possibile visitare: il cimitero militare inglese, l'acquedotto Vespasiano, il comprensorio archeologico dell'antica Minturnae ed il maestoso ponte Real Ferdinando. Per un esperienza interattiva con grandi e piccini è possibile recarsi nel borgo antico situato sulla collina, alla ricerca di tutti quei reperti che gli antichi romani hanno prelevato dall'antica Minturnae per impreziosire il borgo, la chiesa di S. Pietro Apostolo ed i vicoli.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.