Sabato 8 e domenica 9 ottobre, imperdibile occasione per partecipare a degustazioni, laboratori gastronomici, nonché per valorizzare i prodotti più amati del nostro territorio nazionale.
Sport, musica, celebri ospiti, mercatini dell'artigianato e la mostra pomologica che prevede l'esposizione di uve da tavole antiche, sono solo alcuni punti del ricco programma.
Una sagra celebre e ogni anno molto seguita.
Sicuramente la Sagra dell'Uva di Rutigliano è una delle più amate dai pugliesi e non solo.
Si tratta di una piacevole festa, oramai giunta alla 58esima edizione, che vede quale protagonista proprio la celebre uva da tavola coltivata con tanta passione e amore dagli agricoltori di Rutigliano, paese in provincia di Bari.
L'evento si svolgerà nel corso di due intense giornate in cui non mancheranno tradizione, musica, cultura, storia e molto divertimento.
Anche quest'anno verrà poi organizzata la tanto attesa gara del Grappolo Gigante, sullo sfondo del concerto di Giuliano Palma che si svolgerà sabato 8 presso Piazza XX Settembre, a seguito dello spettacolo degli artisti di strada.
Per quanto riguarda domenica 9 ottobre, ad allietare questa giornata concorreranno inoltre Marco Guacci, dj Veronica e lo special guest di Radio 105.
Da non lasciarsi scappare poi il percorso sensoriale Uva Tasting che permetterà di gustare differenti uve da tavola e di scoprirne le caratteristiche salienti.
A cura della Pro Loco è inoltre prevista l'apertura straordinaria della Torre Normanna e per chi ama la buona tavola c'è il Villaggio del Gusto con l'annessa area per lo street food.
Questa sagra non fa solo bene al territorio, ma riesce a dare merito e visibilità ai produttori e al Made in Puglia.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione