Molichrom, il Festival della Fotografia Nomade, è frutto di un'idea nata grazie a Tékne, un'associazione costituita da un gruppo appassionati di arte e tradizione che si dedicano alla promozione di eventi. Grazie a loro è stato possibile mettere in luce la regione Molise, complice la mostra di fotografia contemporanea volta alla diffusione di una cultura visiva e di forme sempre nuove di comunicazione.
L'edizione di quest'anno, la seconda dall'inizio del progetto, si svolgerà dal 21 al 23 Ottobre 2022.
Il progetto Molichrom è dunque accompagnato dal coraggio che sin dagli albori ha caratterizzato un'idea nata in un particolare momento storico, ovvero nel periodo di tempo immediatamente successivo alla pandemia. Rappresenta dunque un forte segnale di rinascita e ripartenza del nostro territorio, veicolando e rendendo maggiormente accessibile la cultura. Tra i maggiori ospiti, affermati a livello internazionale, rientra anche il fotografo molisano Giuseppe Nucci, messo in luce dal celebre New York Times proprio grazie alle sue fotografie raffiguranti le bellezze del Molise. Inoltre, grazie a National Geographic, Nucci ha saputo raccontare appieno questa regione italiana organizzando ben due esposizioni dedicate.
Tutte caratteristiche che rendono il Molichrom un evento assolutamente da non perdere se si vogliono scoprire le bellezze molisane grazie all'arte della fotografia.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.