Fervono i preparativi dei mercatini di Natale al Castello dell'Ettore
Redazione
Prosegue la programmazione della IV edizione dei Mercatini di Natale ad Apice Vecchia in provincia di Benevento.
Dal giorno 19 novembre si accenderanno le luci che addobberanno il suggestivo e maestoso Castello dell'Ettore, che domina l'incantevole borgo di Apice vecchia definita "La Pompei del 900, dove circa sessant'anni fa il tempo si è fermato, e vivere una magica atmosfera, tutta particolare e suggestiva accompagnate dalle musiche natalizie.
Quest'anno tante saranno le novità che andranno ad arricchire sempre di più il programma della manifestazione che si svolgerà nei seguenti giorni: 19-20-26-27 novembre, 3-4-8-10-11-17-18 dicembre 2022, tutti i sabati dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e tutte le domeniche e giovedì 8 Dicembre dalle ore 10:00 alle ore 22:00.
Direttamente da Kangasniemi, Russia Lappone, torna la Leggenda “Santa Claus” con i suoi elfi e le sue renne, pronto ad ascoltare grandi e piccini. La più bella storia di Natale... Santa Claus Lapland.
Ma le novità non si fermano qui... vi attenderà una spettacolare scenografia di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, Ginevra, Lancillotto, mago Merlino e Parsifal.
Non mancheranno stand con prodotti tipici, artigianali e gastronomici, tra caldarroste, dolci, balocchi e curiosità di ogni tipo.
Spettacoli, musiche, giochi e in più Alice nel paese delle meraviglie insieme ai vari personaggi della fiaba, che faranno la gioia di tutti i bambini.
L'intento è di regalare momenti di gioia ed allegria e far vivere a tutti la magica atmosfera Natalizia.
Iam Italy con Artetèco è partnership del progetto Mercatini di Natale al Castello, impaziente di catturare insieme a voi i momenti più pittoreschi!
Anche quest'anno il centro storico di Gaeta, perla del Circeo, ospiterà l'evento intitolato Favole di Luce. La rassegna, che giunge nel 2023 alla sua settima edizione, si propone l'obiettivo di valorizzare le bellezze artistiche, naturali e architettoniche del centro laziale, attraverso una serie di installazioni creative ed originali.
Molichrom, il Festival della Fotografia Nomade, è frutto di un'idea nata grazie a Tékne, un'associazione costituita da un gruppo appassionati di arte e tradizione che si dedicano alla promozione di eventi. Grazie a loro è stato possibile mettere in luce la regione Molise, complice la mostra di fotografia contemporanea volta alla diffusione di una cultura visiva e di forme sempre nuove di comunicazione.
Imperdibile occasione per partecipare a degustazioni, laboratori gastronomici, nonché per valorizzare i prodotti più amati del nostro territorio nazionale.
Sport, musica, celebri ospiti, mercatini dell'artigianato e la mostra pomologica che prevede l'esposizione di uve da tavole antiche, sono solo alcuni punti del ricco programma.
Una sagra celebre e ogni anno molto seguita.
L'incantevole Borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, con il suo maestoso Castello dell'Ettore, scenario unico, suggestivo e senza tempo, ospiterà la terza edizione dell'evento "Serate Medievali"
In Italia le sagre e le feste sono la massima espressione della cultura e dell'anima più autentica del luogo. Così accade per Ferrara, splendida cittadina dell'Emilia Romagna dove ogni anno si svolge il Palio di Ferrara.
A Cocullo, piccolo borgo dell'aquilano sito a 900 mt di altezza con le vette della Maiella sullo sfondo, si svolge uno dei riti più suggestivi non solo dell'Abruzzo ma anche di tutta Italia: si tratta del Rito dei Serpari.