La processione dei misteri a Procida durante la Pasqua è uno degli eventi religiosi più importanti e significativi dell'isola. Questa processione, che si tiene la sera del Venerdì Santo, è una delle manifestazioni più antiche e suggestive della tradizione religiosa della Campania.
La processione dei misteri consiste in una serie di statue che raffigurano i momenti salienti della Passione di Cristo, accompagnate da fedeli che portano ceri e seguono il corteo in silenzio e preghiera.
La processione si svolge lungo le vie del centro storico di Procida, tra le case colorate e i vicoli stretti e tortuosi, creando un'atmosfera di devozione e contemplazione. Le statue vengono portate a spalla dai membri della confraternita della Santissima Trinità, vestiti con abiti scuri e cappucci con i fori per gli occhi, che danno un'aria solenne e misteriosa alla processione.
La prima statua a essere portata in processione è quella di Gesù nell'orto degli ulivi, seguita da quella della flagellazione, della coronazione di spine, della crocifissione e infine della deposizione. Ogni statua viene seguita da una serie di fedeli che portano candele e recitano preghiere.
La processione si conclude con la statua del Cristo morto, che viene portata nella chiesa della Santissima Trinità e deposta su un catafalco. Qui i fedeli possono pregare e contemplare la statua per tutta la notte, fino al mattino del Sabato Santo.
La processione dei misteri a Procida è un evento di grande importanza religiosa e culturale per l'isola, che richiama ogni anno numerosi visitatori e turisti. La sua antica tradizione, le sue suggestive atmosfere e la partecipazione della comunità locale rendono questa processione un'esperienza unica e indimenticabile per chi ha la fortuna di assistervi.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione