La processione dei misteri a Procida durante la Pasqua è uno degli eventi religiosi più importanti e significativi dell'isola. Questa processione, che si tiene la sera del Venerdì Santo, è una delle manifestazioni più antiche e suggestive della tradizione religiosa della Campania.
La processione dei misteri consiste in una serie di statue che raffigurano i momenti salienti della Passione di Cristo, accompagnate da fedeli che portano ceri e seguono il corteo in silenzio e preghiera.
La processione si svolge lungo le vie del centro storico di Procida, tra le case colorate e i vicoli stretti e tortuosi, creando un'atmosfera di devozione e contemplazione. Le statue vengono portate a spalla dai membri della confraternita della Santissima Trinità, vestiti con abiti scuri e cappucci con i fori per gli occhi, che danno un'aria solenne e misteriosa alla processione.
La prima statua a essere portata in processione è quella di Gesù nell'orto degli ulivi, seguita da quella della flagellazione, della coronazione di spine, della crocifissione e infine della deposizione. Ogni statua viene seguita da una serie di fedeli che portano candele e recitano preghiere.
La processione si conclude con la statua del Cristo morto, che viene portata nella chiesa della Santissima Trinità e deposta su un catafalco. Qui i fedeli possono pregare e contemplare la statua per tutta la notte, fino al mattino del Sabato Santo.
La processione dei misteri a Procida è un evento di grande importanza religiosa e culturale per l'isola, che richiama ogni anno numerosi visitatori e turisti. La sua antica tradizione, le sue suggestive atmosfere e la partecipazione della comunità locale rendono questa processione un'esperienza unica e indimenticabile per chi ha la fortuna di assistervi.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Domenica 22 giugno 2025, il Massiccio del Matese ha fatto da sfondo a una splendida giornata di trekking all'insegna della natura, del benessere e della condivisione.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Un'occasione per rigenerarsi nella natura incontaminata del Molise, tra panorami mozzafiato, storia e benessere: torna la 3ª edizione dell'Urban Trekking dell'Appennino
Il 14 e 15 giugno 2025, il Castello dell'Ettore e il borgo fantasma di Apice Vecchia si sono trasformati in uno scenario da film giallo grazie all'evento “Enigmi e Mistero al Castello”, che ha coinvolto bambini e genitori in un'esperienza unica.
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Il prossimo 14 e 15 giugno 2025, il suggestivo Castello dell'Ettore e l'antico borgo fantasma di Apice Vecchia si trasformano nello scenario di un evento coinvolgente, pensato per grandi e piccoli.