La città di Venezia si prepara ad accogliere, come ogni anno, la Festa di San Marco, il patrono della città, che si celebra il 25 aprile. Si tratta di una delle feste più importanti della città, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
La festa ha radici antiche, risalenti al periodo della Repubblica di Venezia, quando San Marco era considerato il protettore della città e la sua immagine era presente sullo stemma ufficiale della Repubblica. Oggi, la festa è un'occasione per celebrare la storia e la cultura di Venezia, attraverso una serie di eventi culturali, musicali e sportivi che coinvolgono la città intera.
La festa inizia la mattina presto, con l'alzabandiera sulla Torre dell'Orologio in Piazza San Marco, seguita dalla messa solenne presieduta dal Patriarca di Venezia all'interno della Basilica di San Marco, che viene decorata con fiori e bandiere per l'occasione.
Durante la giornata si svolgono diverse celebrazioni religiose, tra cui la processione che attraversa la città fino a raggiungere la Basilica di San Marco, dove viene deposta una corona d'alloro ai piedi della statua del santo.
Ma la Festa di San Marco non è solo religione. In tutta la città si svolgono eventi culturali, musicali e sportivi, che coinvolgono veneziani e turisti di ogni età. Tra gli eventi più attesi ci sono le regate di gondole e barche a remi, che si svolgono lungo il Canal Grande e offrono uno spettacolo unico.
Inoltre, la festa è un'occasione per scoprire la storia e la cultura di Venezia, attraverso mostre d'arte, spettacoli di musica classica e popolare, e la possibilità di visitare i musei e le chiese della città.
La Festa di San Marco è l'occasione per vivere l'atmosfera unica di Venezia, tra colori, suoni e profumi che si mescolano in una sinfonia perfetta. Venezia si anima di vita, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile.
In conclusione, la Festa di San Marco è una delle occasioni più importanti per scoprire la bellezza e la storia di Venezia, attraverso una serie di eventi culturali, religiosi e sportivi che coinvolgono la città intera. Se vuoi vivere un'esperienza unica e indimenticabile, non puoi perderti la Festa di San Marco a Venezia.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.