Tropea: tra mare, cultura e gastronomia, la perla della Calabria
Redazione
Tropea, una splendida cittadina della Calabria che si affaccia sul mare Tirreno e che rappresenta una meta turistica molto apprezzata dagli italiani e dagli stranieri. In questo articolo di blog, scopriremo insieme cosa rende Tropea così speciale e quali sono le attrazioni principali da visitare.
Tropea è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e per le acque cristalline del mare, che sfumano dal verde smeraldo al blu intenso. La spiaggia principale, situata proprio sotto il centro storico, è la spiaggia di Santa Maria, che offre un panorama mozzafiato e un'ampia scelta di stabilimenti balneari.
Ma Tropea è anche circondata da numerose calette e spiagge nascoste, come la spiaggia di Riaci e la spiaggia del Cannone, che si possono raggiungere con una breve passeggiata o in barca.
Ma Tropea non è solo mare. Il centro storico, con le sue viuzze e le sue case colorate, è un vero e proprio gioiello architettonico. La chiesa di Santa Maria dell'Isola, situata su una rupe che siaffaccia sul mare, è uno dei simboli della città e rappresenta una tappa imperdibile per i turisti. La chiesa, costruita nel XII secolo, è stata più volte ristrutturata e oggi ospita anche un museo di arte sacra.
Altro luogo d'interesse è il castello normanno, che domina la città dalla sua posizione panoramica. Il castello, risalente al X secolo, è stato utilizzato nei secoli come fortificazione e come residenza per nobili e re. Oggi, dopo un'importante opera di restauro, il castello ospita mostre ed eventi culturali.
Ma Tropea non è solo storia e cultura. La città è famosa anche per la sua cucina, che unisce sapori intensi e ingredienti genuini. Tra i piatti tipici troviamo la cipolla rossa di Tropea, la nduja e il filetto di pesce spada alla tropeana. Inoltre, la città è circondata da numerosi vigneti che producono vini pregiati come il Greco di Bianco e il Cirò.
Insomma, Tropea è una meta turistica completa, che offre mare, cultura, storia e cucina. La città è facilmente raggiungibile in auto o in treno e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le bellezze della Calabria. Inoltre, Tropea è anche un punto di partenza ideale per visitare altre località della regione, come Pizzo, Capo Vaticano e le Isole Eolie.
Per chi ama le attività all'aria aperta, Tropea offre anche numerose opportunità per praticare sport come il trekking, l'arrampicata e il windsurf. Inoltre, la città è famosa anche per le sue tradizionali festività, come la processione della Madonna di Romania e la festa di San Francesco da Paola, che si svolgono rispettivamente il 15 agosto e il 2 aprile.
In conclusione, se state cercando una meta turistica completa, che unisce mare, cultura e gastronomia, Tropea è sicuramente la scelta giusta. La città vi sorprenderà per la sua bellezza e la sua autenticità, regalandovi momenti indimenticabili e un'esperienza di viaggio unica.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.