Apice Vecchia: Il fascino di un borgo abbandonato nel cuore della Campania
Redazione
Nel cuore della Campania, tra le verdi colline della provincia di Benevento, si erge un luogo incantato e misterioso: Apice Vecchia. Questo borgo abbandonato, con le sue case in rovina e le strade deserte, offre un'esperienza unica e affascinante a chi decide di visitarlo.
Storia di Apice Vecchia
Apice Vecchia ha origini antiche, risalenti all'epoca romana. Nel corso dei secoli, il borgo ha avuto un ruolo importante nella storia locale, soprattutto durante il Medioevo, quando fu sede di un castello e di una rocca fortificata.
Il declino di Apice Vecchia iniziò nel XX secolo, in seguito a una serie di terremoti che colpirono la zona. Il sisma più devastante fu quello del 1962, che causò gravi danni al borgo e costrinse molti abitanti a trasferirsi. Negli anni successivi, la popolazione continuò a diminuire, fino a quando, nel 1980, a seguito di un altro terremoto, il borgo fu definitivamente abbandonato.
Il fascino di Apice Vecchia oggi
Oggi, Apice Vecchia è un luogo affascinante e misterioso, dove il tempo sembra essersi fermato. Le strade sono deserte e le case, ormai in rovina, sono avvolte dalla natura che lentamente le riconquista.
Passeggiando tra le strade del borgo, si possono ancora scorgere i segni di una vita passata: porte e finestre sbarrate, muri scrostati e pavimenti crollati. Tuttavia, proprio in questo degrado si cela il fascino di Apice Vecchia.
Visitarlo è un'esperienza unica, che permette di immergersi in un'atmosfera surreale e di riflettere sulla fragilità dell'esistenza umana e sulla forza della natura.
Come visitare Apice Vecchia
Apice Vecchia si trova a circa 15 km da Benevento e può essere raggiunto in auto o con i mezzi pubblici. La visita al borgo è gratuita e non è necessario prenotare.
Per chi desidera approfondire la storia e le leggende legate ad Apice Vecchia, è possibile partecipare a visite guidate organizzate da associazioni locali o da guide turistiche.
Conclusioni
Apice Vecchia è un luogo affascinante e misterioso che merita di essere visitato. Il borgo abbandonato offre un'esperienza unica e coinvolgente, permettendo ai visitatori di riflettere sulla storia, sul destino degli abitanti e sulla forza della natura.
Se vi trovate in Campania, non perdete l'occasione di visitare questo gioiello nascosto tra le colline beneventane. Apice Vecchia vi lascerà senza parole e vi regalerà ricordi indelebili.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione
Il 15 marzo 2025, alle ore 19:00, la suggestiva Basilica SS. Annunziata e S. Antonio di Vitulano ospiterà il convegno di presentazione della Festa dell'Annunziata, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025
Con l'inizio del periodo natalizio, Benevento si conferma protagonista dell'accoglienza turistica grazie all'iniziativa promossa dall'Infopoint di Piazza Cardinal Pacca.