San Gimignano, conosciuta anche come la "Manhattan del Medioevo", è una delle città più affascinanti e pittoresche della Toscana. Questa città medievale, situata tra le dolci colline senesi, è famosa per le sue torri-simbolo dell'antica rivalità tra le famiglie nobili. L'atmosfera magica e il ricco patrimonio culturale di San Gimignano la rendono una destinazione imperdibile per chi visita la Toscana.
Storia di San Gimignano
La storia di San Gimignano risale al 63 a.C., quando fu fondata dai patrizi romani, ma raggiunse il suo apice tra il XII e il XIII secolo. Durante il periodo medievale, la città divenne un importante centro commerciale e di scambio grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, la principale via di comunicazione tra Roma e il Nord Europa.
Le famiglie nobili di San Gimignano erano in continua competizione tra loro, cercando di dimostrare il loro potere ed opulenza attraverso la costruzione di torri sempre più alte. A un certo punto, si dice che ci fossero fino a 72 torri nella città. Oggi, ne rimangono 14, ma il loro impatto sul panorama urbano è ancora stupefacente.
Cosa vedere a San Gimignano
Piazza della Cisterna
Il cuore di San Gimignano è la Piazza della Cisterna, una piazza triangolare circondata da splendidi palazzi medievali e rinascimentali. La piazza prende il nome dalla cisterna sotterranea che raccoglieva l'acqua piovana per la città. La piazza è un luogo ideale per gustare un gelato, ammirare l'architettura circostante e immergersi nell'atmosfera medievale.
Torre Grossa
La Torre Grossa, situata nella vicina Piazza del Duomo, è la torre più alta di San Gimignano e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna toscana circostante. Con i suoi 54 metri di altezza, la torre è aperta al pubblico e offre un'esperienza unica nel suo genere.
Duomo di San Gimignano
Il Duomo di San Gimignano, o Collegiata di Santa Maria Assunta, è un capolavoro dell'arte italiana. L'interno è decorato con affreschi di importanti artisti del Trecento, come Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio. Non perdete la Cappella di Santa Fina, un gioiello di architettura e arte rinascimentale.
Enogastronomia a San Gimignano
San Gimignano è anche un luogo di eccellenza enogastronomica. La città è famosa per il Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco DOCG prodotto con l'omonimo vitigno autoctono. Inoltre, la Toscana è rinomata per i suoi piatti della tradizione contadina, come la ribollita, la pappa al pomodoro e i pici cacio e pepe. Non dimenticate di assaggiare il gelato al "Dondoli", una gelateria che ha vinto numerosi premi internazionali.
San Gimignano è una città che ti farà innamorare della Toscana e del suo straordinario patrimonio storico, culturale e gastronomico. Se state pianificando un viaggio in questa regione, non dimenticate di inserire San Gimignano nel vostro itinerario.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
Durante il periodo natalizio, oltre a visitare i suggestivi Mercatini di Natale al Castello dell'Ettore, i tour organizzati offrono l'opportunità di esplorare il fascino storico di Benevento e Apice!