La Tonnara di Scopello: un'immersione nella storia e nella natura
Redazione
La Tonnara di Scopello, situata sulla costa nord-occidentale della Sicilia, è un affascinante luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un'esperienza unica e indimenticabile. Questo antico insediamento di pescatori, situato nel cuore della Riserva Naturale dello Zingaro, è uno dei luoghi più suggestivi dell'isola e una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la Sicilia più autentica.
Storia della Tonnara di Scopello
La Tonnara di Scopello risale al XVI secolo e rappresenta una delle testimonianze più importanti della tradizione della pesca del tonno in Sicilia. Essa fu attiva fino al 1984, quando la diminuzione della presenza di tonni e la concorrenza dei metodi di pesca più moderni causarono la sua chiusura.
La tonnara era il cuore di un piccolo villaggio di pescatori, e le sue strutture comprendevano magazzini, abitazioni e una chiesetta dedicata a San Giuseppe. Alcuni di questi edifici sono stati restaurati e trasformati in alloggi turistici e ristoranti, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura di questo luogo affascinante.
Il paesaggio mozzafiato
La Tonnara di Scopello è circondata da un paesaggio naturale di rara bellezza. Gli imponenti faraglioni, imponenti formazioni rocciose che emergono dalle acque cristalline, sono uno dei simboli di questo luogo e offrono un contesto scenografico unico.
La vicina Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi sentieri escursionistici tra le macchie mediterranee e le calette incontaminate, è un'ulteriore attrattiva per gli amanti della natura. La fauna e la flora della riserva sono estremamente variegate, e includono specie rare e protette come il falco pellegrino e il gabbiano corso.
Attività e attrazioni nelle vicinanze
Oltre alla visita della tonnara e alla scoperta della Riserva Naturale dello Zingaro, la zona di Scopello offre numerose opportunità di svago e divertimento.
Per gli appassionati di sport acquatici, le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina sono ideali per immersioni e snorkeling. Chi preferisce rilassarsi sulla spiaggia può scegliere tra le incantevoli calette nascoste tra le rocce o le spiagge più ampie e attrezzate nei dintorni.
La vicina località di Castellammare del Golfo, con il suo castello arabo-normanno e il caratteristico porticciolo, è una meta interessante per una gita culturale. Infine, gli amanti della gastronomia non possono perdere l'occasione di assaggiare i sapori della cucina siciliana, che sposa con maestria i prodotti del mare e della terra.
In conclusione, la Tonnara di Scopello è una meta imperdibile per chi desidera scoprire una Sicilia ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e dove è possibile immergersi in un'atmosfera unica e affascinante.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.