La regione Lazio presenta ogni anno numerosi eventi straordinari, al fine di raggruppare più persone possibile e creare un grande ambiente di festa e allegria.
Oggi ci soffermeremo in particolare su un avvenimento particolare e abbastanza conosciuto, il fuoco di Sant'Antonio a Bagnaia.
Bagnaia
Il piccolo paese si trova a pochi passi da Viterbo, accogliendo ogni anno migliaia di persone ad assistere a questo grande fuoco.
Fuoco di Sant'Antonio
Il 16 gennaio la piazza principale accoglie l'accensione di questo grande focarone, vedendosi circondato da un'atmosfera piena di musica e balli.
Il fuoco è diventato tanti anni fa simbolo di questo santo, che viene quindi ricordato e festeggiato tramite l'accensione di un'alta colonna di fiamme.
Per formare un tale quantitativo di fonte termica sarà necessario un notevole numero di elementi lignei, preparati e raccolti alcuni giorni prima dell'accensione.
L'intero evento viene ogni anno progettato e realizzato dall'associazione Comitato del Sacro Fuoco, organizzando serate di puro piacere non solo il 16 gennaio, ma anche nelle date precedenti e successive.
In queste serate vengono offerte numerose forme di intrattenimento, come le squisite cioccolate calde, i dolci tipici del luogo detti cavallucci e divertenti giochi popolari.
La sera del focarone ospiterà anche una grande cena agghindata di tutti i prodotti tipici della zona, vedendo poi il giorno dopo la celebrazione della messa.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione