La Castagna Vitulanese: Un Tesoro Autunnale da Scoprire

Umberto De Nigris

L'autunno è il momento in cui la "regina dei boschi" del Sannio, la Castagna Vitulanese, inizia a fare la sua apparizione. Quando le temperature si abbassano, nelle case locali si prepara una discreta quantità di castagne, riscaldate accanto a un caminetto scoppiettante e magari abbinate a un buon vino novello. Questo frutto prezioso e genuino è originario della regione campana dell'Europa meridionale, in particolare dell'Italia.

Le castagne si presentano con una buccia marrone, grande e resistente, che racchiude una polpa ricca di energia e nutrienti. Un tempo erano persino chiamate il "pane dei poveri" poiché la loro polpa veniva trasformata in farina di castagna, utilizzata in molteplici modi, dalla preparazione del pane a piatti genuini e nutrienti.

image

Sebbene la farina di castagna non sia più così diffusa come un tempo, il suo utilizzo culinario è ampiamente apprezzato. Le castagne sono una fonte di sali minerali come fosforo e potassio, vitamine B2 e PP, fibre e acido folico. Per questo motivo, sono raccomandate anche durante la gravidanza, anche se si consiglia di moderarne il consumo a causa del loro contenuto calorico.

Le castagne possono essere un rimedio naturale contro l'inappetenza e un alimento ricostituente, ideale per chi pratica attività sportiva intensa.

La Castagna Vitulanese è profondamente radicata nella cultura di Vitulano, legata a tradizioni e all'economia locale. In passato, i contadini raccoglievano castagne per il sostentamento. Oggi, anche se il benessere è più diffuso, la tradizione della raccolta, conservazione, cucina e vendita delle castagne continua, spesso celebrata in eventi come la Sagra della Castagna, organizzata dalla Proloco cittadina.

image

Le tre principali tipologie di castagne a Vitulano sono l'Enzeta, la Panarana e la Selvaggia, ognuna con le sue caratteristiche e usi culinari distinti.

In definitiva, la Castagna Vitulanese è un vero tesoro dell'autunno, un frutto che continua a deliziare le tavole locali e ad alimentare la tradizione e la cultura di questa affascinante regione italiana.

Per chi ama le castagne, la "Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese" giunta alla trentesima edizione rappresenta un appuntamento imperdibile. Questo evento annuale si terrà dal 1 al 5 novembre 2023 e offre l'opportunità di scoprire le varietà locali di castagne e le delizie culinarie legate a questo frutto autunnale.