Scopri la deliziosa Sagra del Fagiolo di Controne: un evento da non perdere nel weekend del 25 e 26 novembre 2023!
Controne, un incantevole paese circondato da campi e uliveti ai piedi del maestoso massiccio degli Alburni, è rinomato per l'olio e i fagioli.
La particolarità di questo luogo è la presenza di rocce stratificate ricche di carbonati, che conferiscono ai terreni di Controne una freschezza e una fertilità ideali per la coltivazione dei fagioli. Inoltre, le numerose sorgenti alimentate dalla falda acquifera degli Alburni forniscono l'acqua necessaria per la crescita di questi deliziosi legumi.
La tradizione di coltivare fagioli a Controne si tramanda da secoli e i contadini locali ancora oggi coltivano diverse varietà, come il fauciariello (dal colore terroso con piccole striature a forma di falce), il lardariello, il suscella e il minichella, tutti caratterizzati da tonalità bruno-terrose e leggeri puntini.
Tuttavia, la varietà che ha reso Controne famosa e che si è adattata perfettamente a questa zona nel corso dei secoli è l'ecotipo bianco: un fagiolo piccolo, con semi bianchissimi, dalla forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi. Anche i baccelli che li contengono sono di un delicato colore bianco-crema.
La semina avviene tra la prima e la seconda decade di luglio e la raccolta avviene a novembre, in concomitanza con la tradizionale Sagra, durante la quale è possibile assaporare i piatti tipici preparati con il fagiolo bianco di Controne e conditi con pregiato olio extravergine di oliva ottenuto da varietà autoctone come la Rotondella e la Carpellese.
La qualità gastronomica di questo fagiolo è rinomata in tutta la regione, apprezzata per la sua resistenza alla rottura durante la cottura e per i tempi di cottura nettamente inferiori rispetto ai fagioli comuni. Puoi gustarlo al tozzetto, una fresella condita con olio extravergine e fagioli lessi, oppure in abbinamento alla scarola, nella pasta e fagioli, o ancora come condimento per le làgane, una pasta fresca fatta in casa.
Non perdere l'opportunità di partecipare alla deliziosa Sagra del Fagiolo di Controne, un evento che celebra la tradizione culinaria e l'unicità di questo legume pregiato. Segna le date nel tuo calendario e preparati a vivere un'esperienza gastronomica indimenticabile!
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione