La Liguria è una regione che nel corso dei secoli è stata visitata da numerosi artisti, poeti e scrittori di ogni dove. In particolare la Riviera di Levante, dove sorge la città di Genova, si rivela un territorio particolarmente suggestivo ed affascinante, in cui non mancano palazzi di interesse storico, musei, interessanti contrasti architettonici e culturali.
Ricca di storia e tradizioni, la Liguria offre meraviglie come il Palazzo Ducale in cui si tiene ogni anno il Festival di Limes che ospita studiosi italiani ed esteri, i cui appuntamenti sono dedicati all'economia mondiale e si estendono al campo della geofinanza, delle diversità culturali e molto alto.
Genova è anche la città dell'acquario con una ricca e variegata esposizione di ambienti, specie ed esemplari di tutto il mondo e in cui ammirare pesci rari, tropicali, foche meduse e temuti predatori come gli squali.
Merita anche una segnalazione il festival del Porto Antico con affollati bazar in cui degustare piatti tipici locali a base di pesce. Gli sportivi, invece, non potranno rinunciare alla pedalata notturna del giovedì organizzate dalla FIAB genovese e aperta non solo a ciclisti esperti ma anche a quelli amatoriali.
La regione Liguria offre anche coloratissime sfilate di Carnevale che si tengono non solo a SanRemo, ma anche a Loano, Rocchetta di Vara, Moneglia e Sestri Levante. Questi eventi in maschera diventano poli di attrazione per grandi e piccini, oltre che l'occasione per fare lunghe passeggiate in riva al mare.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.