Eurochocolate arriva ad Avellino: una special edition da non perdere!
Redazione
Il capoluogo irpino sarà la prima tappa del ricco calendario 2024 del trentennale di Eurochocolate. Dal 9 al 14 febbraio, in occasione del San Valentino e della Festa del Patrono di Avellino, San Modestino, la città ospiterà un evento straordinario.
Eurochocolate ha sempre avuto un rapporto speciale con il Sud d'Italia, in particolare con la Campania, regione da cui provengono ogni anno migliaia di appassionati del cioccolato, contribuendo enormemente al successo della manifestazione. Finalmente, con #Lovellino, Eurochocolate realizzerà il desiderio di costruire un evento che attiri l'interesse di tanti visitatori potenziali provenienti dal Sud della penisola, che in passato non hanno avuto l'opportunità di raggiungere l'Umbria.
Avellino è un territorio eccellente nel panorama nazionale nel settore dolciario. Non solo è uno dei principali produttori di cioccolato in Italia, ma vanta anche una vastissima gamma di prodotti di eccellenza, tra cui la nocciola e il torrone.
La tappa avellinese di Eurochocolate rappresenta un'opportunità straordinaria per rafforzare l'immagine della città e posizionarla al meglio nei circuiti turistici nazionali e internazionali. Allo stesso tempo, darà nuovo slancio alle attività commerciali del capoluogo. Sarà anche un'occasione prestigiosa per valorizzare uno dei prodotti più iconici di Avellino: la nocciola, che, come il Fiano, è ambasciatrice dei tesori che questa città ha da offrire al di là dei suoi confini", afferma Laura Nargi, Vicesindaco con delega al Turismo del Comune di Avellino.
Il progetto coinvolgerà il centro di Avellino e avrà modo di evidenziare diversi elementi caratteristici del territorio, in primo luogo quelli legati alla produzione di cioccolato, nocciole, castagne e altri prodotti tipici che rappresentano l'eccellenza enogastronomica irpina. Il formato dell'evento si baserà sugli aspetti consolidati che hanno contribuito al successo indiscusso di Eurochocolate: il Chocolate Show (area commerciale), l'area didattico-culturale e l'intrattenimento.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.