I Rolly days che si svolgono a Genova si rivelano l'occasione per riscoprire la città sotto un'altra prospettiva. Durante l'evento i palazzi storici genoani dichiarati Patrimonio Unesco seguono un orario di apertura straordinario e ciò permette di esplorare le affascinanti residenze aristocratiche ornate da affreschi, arredi sontuosi e pregevoli dipinti.
Gli amanti degli sport all'aria aperta non potranno lasciarsi sfuggire le giornate dedicate al Varazze outdoor festival, appuntamenti molto atteso che permette non solo di fare attività fisica ma anche di conoscere le meraviglie del territorio. Il ricco programma propone numerose attività e discipline che si rivolgono ad appassionati e turisti.
A Celle Ligure, invece, viene organizzato il Borgo in Festa, un evento con rievocazione storica con la partecipazione di artisti di strada, artigiani, abili sbandieratori, schermitori e danzatori che si esibiscono nelle varie piazzette della città. Il centro storico verrà animato anche dalla rassegna gastronomica con tanti prodotti locali, quali olio, vino, salumi, miele, formaggi e altri cibi a chilometro zero.
Si segnala anche l'interessante Ghost Tour organizzato dal comune di Genova in collaborazione con le associazioni cittadine, che si svolge fra i carruggi e nel Porto Antico. I partecipanti potranno assistere alle divertenti performance in chiave storica. Non mancano esibizioni teatrali, musicali e di danza, oltre che itinerari da affrontare con guide turistiche o esperti specializzati in leggende.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro