Celebrando le Tradizioni Culinarie a Puglianello: Benvenuti al Porcus Festival
Redazione
Introduzione:
A Puglianello, nella provincia di Benevento, si prepara a svolgersi un evento straordinario che incarna l'autenticità e il fervore della cultura contadina locale. Dal 8 al 10 marzo 2024, il "Porcus Festival" (ex 'A Fest du Puorc') invita i visitatori a immergersi nelle tradizioni culinarie della zona, celebrando il ruolo centrale del maiale nella vita e nella gastronomia di questa comunità.
Riscoprendo le Radici:
Organizzato dal Nuovo Centro Studi Puglianello e con il sostegno del Comune locale, il Porcus Festival mantiene salde le radici della sua antica tradizione, mentre abbraccia un nuovo nome che riflette la sua evoluzione. Sebbene il cambiamento di denominazione possa sorprendere alcuni, la festa mantiene intatte le autentiche tradizioni gastronomiche e culturali che hanno caratterizzato l'evento nel corso degli anni.
La Significativa Storia del Maiale:
Nella cultura contadina, il maiale rappresenta molto più di un semplice animale da allevamento; è un simbolo di sicurezza alimentare, un pilastro della dispensa e un motivo di gioia condivisa. Nonostante le sfide e le trasformazioni del mondo rurale, l'allevamento del maiale rimane una pratica custodita gelosamente, testimone di una connessione radicata con la terra e le tradizioni.
Esperienza Gastronomica:
Il cuore pulsante del Porcus Festival risiede negli stand gastronomici, allestiti con cura. Qui, i visitatori avranno l'opportunità di deliziarsi con una varietà di piatti tradizionali a base di maiale, preparati con maestria e passione dagli abili cuochi locali. Dalle saporite salsicce ai succulenti arrosti, ogni boccone racconta una storia di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Oltre il Cibo:
Ma il Porcus Festival non è solo una festa per il palato; offre anche un'esperienza culturale completa. Gli spettacoli musicali, i balli di gruppo e la musica popolare creano un'atmosfera vivace e coinvolgente, mentre i visitatori si immergono nella vivace energia della comunità locale.
Conclusioni:
Il Porcus Festival a Puglianello è molto più di una semplice celebrazione culinaria; è un tributo alle radici profonde di una comunità, un'opportunità per preservare e condividere le tradizioni che rendono questa regione così unica. Con la sua combinazione di autenticità, gusto e divertimento, questa festa promette di deliziare i sensi e lasciare un'impronta indelebile nei cuori e nelle menti di tutti coloro che vi parteciperanno.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.