La Festa dell’Annunziata: Una Celebrazione di Fede e Tradizione per Tutta la Valle
Redazione
Nel cuore della Valle Vitulanese, un evento che unisce comunità e tradizione, la Festa dell'Annunziata presso la Basilica SS. Annunziata e S. Antonio a Vitulano (BN), coordinato dal Comitato, questa festa è molto più di un semplice appuntamento liturgico; è un'esperienza di partecipazione, riflessione e condivisione per tutti i fedeli della valle e oltre.
Date dell'Evento:
La Festa dell'Annunziata, si appresta a illuminare le giornate dal 6 al 7 aprile 2024.
Programma Religioso:
Un Triduo di Preghiera e Riflessione
Il triduo di preparazione alla solennità della SS.ma Annunziata, che si svolgerà nei giorni 3, 4 e 5 aprile, è un momento intenso di preghiera e devozione. Ogni giorno, alle ore 7.30, i fedeli avranno l'opportunità di partecipare alla Celebrazione Eucaristica, seguita dall'esposizione eucaristica e la celebrazione delle lodi alle ore 8.00. Sarà possibile accostarsi al sacramento della confessione durante l'intera giornata. Nel pomeriggio, alle ore 20.00, una catechesi comunitaria condotta da Don Luigi Mazzone offrirà spunti di riflessione sul tema "Guarite ferite", seguita dall'adorazione silenziosa comunitaria e dalla Compieta e benedizione eucaristica alle ore 21.00 e 21.30 rispettivamente.
Il 6 aprile, la celebrazione della santa messa alle ore 7.30 sarà seguita dalla recita del santo Rosario alle 18.30 e dalla santa messa presieduta dal parroco di Vitulano, Don Biagio Corleone, alle 19.00.
La giornata conclusiva, il 7 aprile, inizierà con le messe alle ore 7.30 e 9.30, seguite da una solenne celebrazione alle 11.30 presieduta dal vicario generale mons. Franco Iampietro, con il sacramento della confermazione. Alle ore 19.00, la Festa raggiungerà il suo apice con la solenne Celebrazione presieduta dal Ministro provinciale, Fr. Antonio Tremigliozzi.
Programma Civile: Musica, Divertimento e Sapori della Tradizione
Oltre agli eventi religiosi, la Festa dell'Annunziata offre anche un ricco programma civile che celebra le radici culturali e gastronomiche della Valle Vitulanese.
Il 6 aprile, alle ore 20.00, il coro "Le tradizioni della Valle cantate dai bambini" intratterrà il pubblico con le melodie della tradizione locale, seguito dal Dj Set di Stefano Supino alle ore 21.00.
Il 7 aprile, Aperitivi in Valle dalle 10,00 alle 13,00, un'occasione per stare insieme e brindare. La Band i TREMENTISTI si esibirà alle ore 21.00, promettendo una serata di divertimento e allegria per tutti i presenti. Inoltre, per chiudere la festa in bellezza, alle ore 24.00 saranno organizzati Fuochi Pirotecnici a cura della ditta PIROMAGIA DI PANNARANO.
Ulteriori Dettagli
Durante entrambe le serate, presso lo stand curato dal Comitato in Piazza antistante al Convento, sarà possibile gustare i piatti tipici del territorio, preparati con prodotti locali e presentati nel caratteristico "Vassoio della Valle", promuovendo così la ricca gastronomia locale. e acquistare la tradizionale "Cupeta", il dolce degli innamorati della Valle Vitulanese. ", Un dolce dal profondo significato culturale. La Cupeta, a base di torrone bianco, è stata per secoli il simbolo dell'amore eterno nella Valle Vitulanese. Il gesto di donare una Cupeta alla persona amata, con il claim "Dona una cupeta, dona il tuo cuore", rappresenta un atto di promessa e dedizione che ha radici antiche e profonde.
La Festa dell'Annunziata è più di un semplice evento; è un momento di unione, di condivisione e di celebrazione delle radici spirituali e culturali che rendono unica la Valle Vitulanese.
Non mancate a questo appuntamento imperdibile che vi attende con le braccia aperte e il cuore colmo di fede e tradizione.
Iam Italy sarà media partner dell'attesissimo evento Festa dell'Annunziata!
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.