Sardenaira: dal 1500 a oggi il gusto della Liguria
Redazione
Risale al 1500 la ricetta ligure che da origine alla tipica focaccia di Sanremo. Qualcuno la chiama erroneamente pizza ma gli abitanti locali non esitano a correggere l'errore tenendo particolarmente a questa pietanza semplice ma ricca di gusto e di sapori.
Non esiste qualcosa di simile anche se realizzata con pochi ingredienti, la focaccia sanremasca deve rispettare i canoni stabiliti dalle tradizioni. L'impasto viene fatto con gli ingredienti della focaccia, specialità che in Liguria viene realizzata con le migliori materie prime. Una volta preparato l'impasto e lasciato ben lievitare, si stende bene sulla teglia con un'altezza di 1 cm massimo, deve essere molto sottile.
Si sparge su tutta la superficie del pomodoro passato ma solo un velo, in seguito si posizionano le olive di Taggia in salamoia, l'aglio crudo a spicchi interi, i capperi e infine le acciughe intere. In alternativa si possono utilizzare quelle a filetti sott'olio, l'aglio può essere tritato e anche i capperi si possono macinare, anche se la prima versione è quella originale.
La Sardenaira può variare anche in altezza da La forma si adatta alla teglia che si utilizza per la preparazione, il risultato sarà sempre ottimo e non smetterete più di gustarla. Meglio abbondare con la preparazione per non rischiare di rimanere senza.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle