Sagra degli Asparagi e del Tartufo a Salza Irpina: Un'esperienza gastronomica da non perdere!
Redazione
Un weekend all'insegna del gusto e della tradizione
Amanti dei sapori autentici e delle atmosfere rustiche, preparate i vostri palati! Il 18 e 19 maggio, il pittoresco borgo di Salza Irpina in Campania si anima con la Sagra degli Asparagi e del Tartufo, un evento imperdibile per gli appassionati della buona cucina e della cultura locale.
Un'esplosione di sapori
Organizzata dal Comitato Festa Maria SS. delle Grazie con il sostegno della comunità salzese e delle associazioni locali, la Sagra vi delizierà con un menù ricco e variegato che celebra i prodotti tipici del territorio. Protagonisti indiscussi saranno gli asparagi freschi di stagione, sapientemente cucinati in diverse varianti: orecchiette con asparagi, guanciale e pecorino, frittata con asparagi, arista di maiale con involtino di asparagi, pancetta e crema di pecorino, e molto altro ancora. Per i palati più raffinati, la possibilità di arricchire ogni piatto con prelibato tartufo locale.
Musica e divertimento per tutti
Oltre all'eccellenza gastronomica, la Sagra offre anche un'atmosfera festosa e coinvolgente. Durante l'evento, potrete immergervi nelle melodie degli artisti locali Rota Rossa, che vi delizieranno con suoni antichi e canti popolari. Un'occasione perfetta per trascorrere un weekend in famiglia o con gli amici, all'insegna del buon cibo, della musica e della convivialità.
Un'occasione da non perdere
La Sagra degli Asparagi e del Tartufo a Salza Irpina è un'occasione da non perdere per scoprire i sapori autentici della Campania, immergersi nella cultura locale e vivere un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.