Il Baccalà torna protagonista ad Aiello-Campomanfoli: un'edizione da non perdere!
Redazione
Amanti del baccalà e delle tradizioni culinarie, preparate i cucchiai! Dal 21 al 23 giugno 2024, la frazione di Aiello-Campomanfoli, nel comune di Castel San Giorgio (SA), ospiterà la 26° edizione della Sagra del Baccalà e non solo, un festival dedicato a questo pregiato pesce e a tante altre specialità locali.
Un'esperienza gastronomica a km 0
In questa tre giorni di festa, Aiello-Campomanfoli si trasformerà in un vero e proprio agriturismo all'aperto, dove potrete gustare un menù ricco di piatti a base di baccalà preparati con ingredienti freschi e di stagione, tutti a km 0. Dagli antipasti ai primi piatti, dai secondi ai dolci, ogni portata vi sorprenderà con il suo sapore autentico e la sua genuinità.
Tradizione e folklore: un connubio perfetto
Oltre al baccalà, re indiscusso della sagra, potrete assaporare tante altre specialità tipiche della Campania! Questa Sagra non è solo un evento gastronomico, ma anche un'occasione per immergersi nelle tradizioni e nel folklore di Aiello-Campomanfoli. L'associazione "Centro di Comunità Maria Santissima di Costantinopoli", promotrice della sagra, si impegna a mantenere vive le usanze locali, tra cui la devozione alla Madonna di Costantinopoli, legata a doppio filo con la storia di questo evento.
Un'usanza insolita per un paese senza mare
Può sembrare strano che il protagonista di questa sagra sia proprio il baccalà, un pesce che solitamente non si associa a zone interne come Aiello. Eppure, c'è una spiegazione ben precisa che affonda le sue radici nella storia e nella fede degli abitanti.
La tradizione di consumare baccalà ad Aiello è legata alla venerazione della Madonna di Costantinopoli, conosciuta anche come Madonna del Mare. Secondo quanto tramandato, la devozione a questa immagine sacra, originaria di Costantinopoli (l'attuale Istanbul), portò con sé l'usanza di preparare piatti a base di pesce, alimento tipico della città sul Bosforo. Nel corso dell'Ottocento, l'allora Arcivescovo di Salerno, Antonio Salomone, decise di rafforzare questo legame gastronomico stabilendo che in occasione della Festa di Maria Santissima di Costantinopoli fosse servito un menù esclusivamente a base di pesce.
Un appuntamento da non perdere
se siete alla ricerca di un'esperienza enogastronomica unica e ricca di tradizione, la Sagra del Baccalà e non solo di Aiello-Campomanfoli è l'evento che fa per voi.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione
Il 15 marzo 2025, alle ore 19:00, la suggestiva Basilica SS. Annunziata e S. Antonio di Vitulano ospiterà il convegno di presentazione della Festa dell'Annunziata, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025
Con l'inizio del periodo natalizio, Benevento si conferma protagonista dell'accoglienza turistica grazie all'iniziativa promossa dall'Infopoint di Piazza Cardinal Pacca.