La Liguria è una regione che ha molto da offrire non solo il meraviglioso mare dalle acque cristalline ma anche l'entroterra che offre paesaggi spettacolari, borghi medievali e luoghi meravigliosi in cui fare trekking, mountain bike o un semplice picnic. Ma quali sono gli itinerari più belli per visitare la Liguria? In realtà sono talmente tanti che è difficile riuscire a elencarli tutti, ecco una selezione da dove iniziare per conoscere questa fantastica terra dalle mille sorprese.
1. Liguria di Ponente
Nel Ponente è assolutamente da vedere il paesino di Latte. Si chiama proprio così e si trova al confine con la Francia, nelle vicinanze di Ventimiglia. Qui ci sono alcune spiagge caratteristiche ma sabbiose dalla forma stretta e allungata. A Bordighera, cittadina ricca di storia, oltre alle spiagge fatte di ciottoli ma molto spaziose si può godere del fascino delle montagne che sono a pochi minuti dal mare.
Le chiese e i musei sono ricchi di opere artistiche di alto valore culturale che attirano ogni genere di turista. Spostandosi nell'entroterra si può raggiungere Dolceacqua, si tratta di un borgo medievale con un grande fascino a partire dal nome particolare. Così speciale da essere scelto come protagonista da Monet per un suo dipinto. Il paese è suddiviso in due parti, in una si può ammirare il borgo antico ai piedi del monte Rebuffao e sul lato opposto si trova la città nuova.
2. I monti liguri a Levante
Andando verso Levante, ovvero il lato della Liguria che si trova a confinare con la Toscana, si possono trovare paesaggi che vanno dal mare alla montagna con borghi e castelli sparsi tra le alture. Torriglia è una delle cittadine che si devono includere nel percorso in quanto si tratta di un luogo molto bello, nella stessa area si trovano altri luoghi interessanti come Sesta Godano e Varese Ligure.
Si tratta di piccoli raggruppamenti di abitazioni che portano con sé una ricchezza storica impressionante e paesaggi da favola. Montoggio è un'altra meta da aggiungere al tour, risale al X secolo ed è emozionante camminare per le antiche vie del centro storico gustando le specialità locali e godendo della pace che si respira in questi luoghi.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
Durante il periodo natalizio, oltre a visitare i suggestivi Mercatini di Natale al Castello dell'Ettore, i tour organizzati offrono l'opportunità di esplorare il fascino storico di Benevento e Apice!