Festa del Pescato di Paranza – Santa Maria di Castellabate
Redazione
La "Festa del Pescato di Paranza" torna a Castellabate dal 31 maggio al 2 giugno per la sua 13ª edizione, celebrando i sapori e i profumi del mare nella suggestiva cornice di Santa Maria di Castellabate. Per il secondo anno consecutivo, Villa Matarazzo, storica dimora ottocentesca situata nel cuore della frazione, ospiterà l'evento tra stand gastronomici, show-cooking, laboratori artigianali, mercatini e spettacoli musicali.
L'Evento
Organizzata dall'associazione Punta Tresino, con il supporto della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate, la manifestazione vede come partner principale Oleificio Zucchi. L'azienda italiana, produttrice di oli di qualità, fornirà 3000 litri di olio per friggere oltre 25 quintali di pesce di paranza (triglie, occhialoni, gamberi e totani), pescato dalla flotta locale.
Sarà utilizzato l'ultimo prodotto di Oleificio Zucchi, “Fritto Libero!”, un olio innovativo che riduce del 50% l'odore di frittura e resiste alle alte temperature, garantendo un risultato leggero e croccante. Questo olio è il frutto di una ricerca approfondita condotta in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Oleificio Zucchi promuove anche la sostenibilità durante la festa, utilizzando vaschette monouso biodegradabili e riciclabili. Speciale attrazione sarà la padella gigante (26 metri di lunghezza per 4 metri di diametro), fornita dalla Pro Loco Camogli, gemellata con Punta Tresino e organizzatrice della più antica sagra del pesce in Italia.
Il Programma
31 maggio: La cerimonia di apertura avverrà con il rientro delle paranze e la benedizione del pesce a cura dei parroci locali, seguita dall'apertura dei mercatini e dei laboratori artigianali alle 19.30 e degli stand gastronomici alle 20.
1 e 2 giugno: I mercatini apriranno alle 18, seguiti dagli stand gastronomici alle 19. Gli show-cooking dei pescatori locali, che prepareranno piatti tradizionali, arricchiranno le giornate.
Durante le prime due serate, si terrà la finalissima della 16ª edizione del “Campania Festival – Concorso Nazionale Canoro”, diretto da Bruno Carbone, con esibizioni dei talenti emergenti e ospiti speciali. Le serate saranno animate dal corpo di ballo "Progetto Danza" di Marianna Lupo e da sosia di Renato Zero, Claudia Mori e Adriano Celentano.
2 giugno: La serata finale, dalle 21, sarà dedicata ai balli di gruppo, con la direzione artistica di Antonio Ceccola e la partecipazione della maestra Anna Di Capua e la Passettini Family.
Celebrare la Festa del Pescato di Paranza significa immergersi in un viaggio sensoriale tra le tradizioni marinare del Cilento. È un momento di gioia e convivialità, dove il profumo del mare si mescola con i sapori autentici delle prelibatezze locali. Questa festa non è solo un'occasione per deliziare il palato, ma anche per riscoprire la bellezza e la ricchezza della terra, valorizzando il patrimonio culturale e gastronomico. È un invito a condividere emozioni e momenti speciali, lasciandosi trasportare dalla magia del Mediterraneo e dall'ospitalità cilentana.”
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione
Il 15 marzo 2025, alle ore 19:00, la suggestiva Basilica SS. Annunziata e S. Antonio di Vitulano ospiterà il convegno di presentazione della Festa dell'Annunziata, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025
Con l'inizio del periodo natalizio, Benevento si conferma protagonista dell'accoglienza turistica grazie all'iniziativa promossa dall'Infopoint di Piazza Cardinal Pacca.