Se volete trascorrere una giornata all'insegna della cultura, esplorando i tesori nascosti del nostro paese continuate a leggere questo articolo. Vi faremo conoscere un gioiello di inestimabile valore, nascosto nel cuore di Milano: la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, meglio nota come la Cappella Sistina della Lombardia.
Situata in Corso Magenta, a pochi minuti dal Duomo, San Maurizio al Monastero Maggiore ha origini paleocristiane ed è stata modificata nel Cinquecento, diventando la sede del principale monastero benedettino femminile. La sua facciata, in pietra grigia di Ornavasso, appare semplice se non addirittura anonima: nulla lascia quindi presagire lo spettacolo che accoglie i visitatori al suo interno, lasciandoli senza fiato.
La navata, unica e costituita da ampie volte a botte, è infatti interamente decorata con un magnifico ciclo di affreschi, attribuiti alla scuola leonardesca ed in particolare all'apprezzato artista Bernardino Luini. Il tramezzo, denominato "Coro delle Monache", separa la zona pubblica in cui sedevano i fedeli, da quella riservata alle suore, che seguivano la funzione nascoste da una grata. Tutte le pareti sono decorate con affreschi che rappresentano episodi della vita di Cristo, storie di santi e parabole. Sul Coro spiccano Il Martirio di San Maurizio ed un grande dipinto raffigurante l'Arca di Noè.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante