Apollosa: Arte, Musica e Sapori alla 26esima Edizione della Sagra del Maialetto
Redazione
Dal 6 all'8 settembre 2024, le strade e le piazze di Apollosa, incantevole borgo in provincia di Benevento, si trasformeranno in un vivace palcoscenico di cibo, arte e musica per celebrare la 26esima edizione de "La Sagra del Maialetto", recentemente insignita del prestigioso titolo di Sagra di Qualità. Organizzata con passione dalla Pro Loco locale, questa manifestazione è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni sannite.
Durante l'evento, i visitatori potranno deliziare il palato con una varietà di pietanze preparate secondo antiche ricette, accompagnate dai rinomati vini DOCG e DOP del Taburno. Al centro dell'attenzione ci sarà, naturalmente, il Maialetto, prodotto tipico del Sannio che rappresenta una vera e propria esplosione di sapori. Questo piatto prelibato combina magistralmente maiale da latte, vino (con una predilezione per la coda di volpe), erbe officinali come timo, rosmarino e origano, e saporite patate.
Per chi desidera vivere appieno l'esperienza gastronomica, gli stand resteranno aperti anche a pranzo nella giornata di domenica, offrendo l'opportunità di gustare queste delizie in un'atmosfera unica e suggestiva.
Non perdete l'occasione di partecipare a questa festa dei sensi, dove la tradizione culinaria si intreccia con l'arte e la musica, creando un evento indimenticabile nel cuore del Sannio.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle