Dopo alcuni giorni di totale relax presso Villa Riggia, un'incantevole residenza d'epoca immersa nel verde a pochi passi da Santa Caterina di Nardò, ho deciso di esplorare le meraviglie della costa salentina. La villa, con i suoi ampi spazi riservati a pochi ospiti, offre una piscina, un campo da tennis, calcio e ping pong, rendendola la scelta ideale per una vacanza all'insegna del comfort e del divertimento. Scopri di più su Villa Riggia qui.
Tra le esperienze più affascinanti c'è stata una gita in barca che mi ha condotto tra le calette nascoste di Porto Selvaggio e Torre Sant'Andrea. Questi angoli di paradiso, accessibili solo via mare, incantano con le loro acque cristalline e gli scenari mozzafiato. Un vero tuffo nella bellezza incontaminata.
Una giornata trascorsa a Ugento è stata un'altra tappa memorabile del mio viaggio. La spiaggia bianca e finissima, bagnata da un mare dai riflessi turchesi, ha reso perfetta ogni momento, tra bagni rinfrescanti e deliziose pause gastronomiche a base di prodotti tipici locali.
Non potevo lasciarmi sfuggire La Notte della Taranta a Melpignano, un evento imperdibile per chi ama la tradizione salentina. Anche se ho assistito solo alle prove, l'energia travolgente della pizzica ha contagiato tutti, rendendo l'esperienza unica.
Prima del rientro, ho deciso di concedermi una sosta rigenerante presso la Riserva Naturale del Fiume Chidro a San Pietro in Bevagna. Qui, la natura mediterranea si fonde con le acque fresche del fiume, creando un'oasi di pace ideale per chi desidera staccare la spina e immergersi nel verde.
Il mio viaggio nel Salento si è rivelato una scoperta continua, tra spiagge da sogno, tradizioni vivaci, natura incontaminata e una cucina deliziosa. Una terra che ti entra nel cuore e lascia il desiderio di tornare ancora.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione