La Notte dei Falò a Nusco 17-18-19 Gennaio: Un Viaggio tra Storia, Leggenda e Tradizione
Redazione
La ‘Notte dei Falò' a Nusco è molto più di una semplice sagra; è un evento folcloristico che affonda le sue radici in tempi antichissimi. Questo straordinario rito, tramandato di generazione in generazione, rappresenta un profondo legame con la storia e le tradizioni del luogo.
Un Rito tra Sacro e Profano
Le origini della festa sono intrise di credenze sacre e leggende popolari. Da un lato, si collega alla tradizione cattolica in onore di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, mentre dall'altro richiama un antico rito pagano in cui il fuoco simboleggia la purificazione delle anime.
Un episodio emblematico si ricollega alla peste del 1656, quando Nusco contò circa 1.200 vittime. In quella tragica occasione, vennero accesi per la prima volta i falò purificatori, simbolo di liberazione e speranza contro l'epidemia. Una leggenda narra, inoltre, che il 17 gennaio, in tutto il Regno di Napoli, veniva distribuito il pane di Sant'Antonio, ritenuto miracoloso nella cura dell'Herpes Zoster, noto come “Fuoco di Sant'Antonio”. Questo pane veniva preparato con il grasso di maiale, un elemento strettamente legato alla figura del santo.
Un Appuntamento Imperdibile
Ancora oggi, la Notte dei Falò è un evento profondamente sentito dalla comunità nuscana e atteso con trepidazione anche da migliaia di visitatori. L'evento, che si svolge in uno de “I Borghi più Belli d'Italia”, attira turisti da ogni parte per assistere all'accensione dei fuochi e partecipare a un programma ricco e variegato.
La festa include spettacoli, musiche folkloristiche, danze itineranti, visite guidate, esibizioni artistiche e, naturalmente, l'immancabile promozione e degustazione di prodotti tipici e vini locali. Un'occasione unica per immergersi nella cultura e nell'enogastronomia del territorio.
Un'Esperienza da Vivere
La Notte dei Falò è una tradizione secolare che intreccia storia, leggenda e religione, trasformandosi in una festa che celebra la cultura e l'identità del luogo. Un evento capace di accendere l'atmosfera e gli animi di chi vi partecipa con gioia e meraviglia.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione