Girabimbi: Alla Scoperta del Carnevale di Palma Campania
Redazione
Girabimbi, influencer di riferimento per le famiglie in cerca di avventure indimenticabili.
Il Carnevale di Palma Campania è un viaggio tra storia, tradizione e spettacolo. Le sue origini affondano le radici in un passato lontano, con il primo documento storico che risale al 1858. Oggi, questa celebrazione rappresenta un'esplosione di colori, folklore, costumi scenografici e musiche travolgenti. È l'orgoglio di un'intera comunità che, anno dopo anno, tramanda riti e tradizioni con passione e dedizione.
Protagoniste assolute della manifestazione sono le Quadriglie: gruppi mascherati che, con i loro elaborati costumi e la vivace energia dei maestri quadriglianti, danno vita a spettacoli straordinari. Ogni dettaglio è curato con attenzione per offrire al pubblico un'esperienza indimenticabile.
Un Carnevale da Vivere: Date e Appuntamenti
1 e 2 Marzo – Messa in Scena
Le Quadriglie presentano il loro spettacolo completo, in cui musica, danza e colori si fondono per raccontare il tema scelto. Una performance che lascia senza fiato e coinvolge spettatori di tutte le età.
3 Marzo – Passo
Una sfilata informale che vede le Quadriglie percorrere le strade senza indossare i costumi ufficiali. Muniti di strumenti tipici e di un segno distintivo, i partecipanti animano il Carnevale al ritmo del "passo".
4 Marzo – Martedì Grasso
8 Marzo – Nomina dei Vincitori
Un momento emozionante in cui vengono premiate le Quadriglie che si sono distinte per originalità, coreografie e interpretazione.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.