Girabimbi: Il Carnevale Morto di Montemarano: Tradizione, Satira e Tarantella
Redazione
Nel cuore dell'Irpinia, tra le colline che custodiscono storie antiche e tradizioni senza tempo, si trova Montemarano, un borgo che ogni anno diventa il palcoscenico di uno dei carnevali più autentici e coinvolgenti d'Italia. Il Carnevale di Montemarano è un'esplosione di colori, musica e folklore, dove la protagonista indiscussa è la celebre tarantella montemaranese, una melodia travolgente che accompagna le sfilate e invita tutti a lasciarsi trasportare dal ritmo festoso.
Un Carnevale Ancestrale e Coinvolgente
Il Carnevale di Montemarano non è solo una festa, ma un vero e proprio viaggio nelle radici culturali dell'Irpinia. Maschere variopinte, balli frenetici e tradizioni tramandate di generazione in generazione rendono questo evento un'esperienza unica, capace di affascinare chiunque vi partecipi. La comunità locale si impegna con passione a mantenere viva questa celebrazione, che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia, desiderosi di immergersi in un'atmosfera magica e fuori dal tempo.
Il Fascino del Carnevale Morto
Tra le peculiarità più suggestive del Carnevale di Montemarano spicca il "Carnevale Morto", un rituale dal sapore ironico e simbolico che segna la conclusione dei festeggiamenti. Questo momento, profondamente radicato nella storia del paese, mescola divertimento, satira e cultura popolare, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo tanto surreale quanto esilarante.
Ma in cosa consiste esattamente il Carnevale Morto? Durante la sfilata per le vie del borgo, il protagonista impersona il "Carnevale" che, colto da un malore, viene soccorso dai presenti in un tentativo simbolico di rianimazione. Nonostante gli sforzi, il Carnevale "muore", dando il via a un corteo funebre che attraversa le strade del paese. Il momento culminante arriva con la lettura del "testamento di Carnevale", una narrazione ironica che prende di mira con arguzia e leggerezza gli episodi più significativi che hanno caratterizzato l'anno appena trascorso.
Terminata questa parodia di funerale, la festa riprende con ancora più entusiasmo: la tarantella montemaranese risuona per le strade, riportando allegria e coinvolgendo tutti in una danza sfrenata che sembra non voler finire mai.
Scopri di Più con Girabimbi
Se sei in cerca di esperienze autentiche e tradizioni uniche, il Carnevale di Montemarano è una tappa imperdibile. Grazie a Girabimbi, l'influencer di riferimento per le famiglie in cerca di avventure indimenticabili, puoi scoprire questo e tanti altri eventi speciali in giro per l'Italia.
Segui Girabimbi su Instagram, Facebook e TikTok per non perdere i loro consigli, emozioni e itinerari pensati per tutta la famiglia. Preparati a vivere un viaggio nel cuore delle tradizioni più autentiche e a lasciarti conquistare dall'energia contagiosa del Carnevale di Montemarano!
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.