Liminaria MMXXV: residenza artistica internazionale tra Tocco Caudio e Castelpoto
Redazione
Dal 25 al 31 marzo 2025, l'area del Taburno ospiterà una nuova tappa di Liminaria MMXXV, il programma di residenze artistiche nei territori rurali curato da Interzona APS. Questa edizione si sviluppa attorno al tema "Hauntologica", un'indagine sulle tracce latenti, sulle memorie nascoste e sulle presenze invisibili che permeano i paesaggi appenninici, ispirata alle riflessioni di Jacques Derrida sul tempo, l'assenza e la persistenza.
Gli artisti in residenza nei borghi di Tocco Caudio e Castelpoto saranno:
Jacek Smolicki, artista interdisciplinare e ricercatore presso l'Università di Uppsala (Svezia),
Katt Hernandez, compositrice e violinista sperimentale con base a Stoccolma,
Giacomo Por, fotografo e artista visivo, il cui lavoro esplora la residualità dei luoghi e la memoria dell'assenza.
Attraverso un approccio che intreccia ascolto ambientale, esplorazione sensibile dei luoghi e restituzione poetica, gli artisti condurranno una ricerca sul campo per svelare le connessioni invisibili tra il territorio e la sua memoria.
Eventi in programma
Sabato 29 marzo - ore 16:30: Passeggiata sonora nel borgo di Cautano condotta dagli artisti, con partenza dalla sede di NINA Casagalleria (via Zarrelli, Cautano).
Sabato 29 marzo - ore 17:30: Meet the Artists presso NINA Casagalleria, un incontro aperto al pubblico in cui saranno presentati materiali e riflessioni emersi durante la settimana di lavoro. Parteciperanno:
Annalisa Cervone, antropologa visuale esperta di documentazione fotografica ed etnografia;
Lorena Rocca, professoressa ordinaria di Didattica della Geografia presso la SUPSI di Lugano;
Mario Tirino, professore associato presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno, esperto di media e culture visuali.
In caso di pioggia, l'incontro si terrà direttamente alle 17:30 negli spazi di NINA. Seguirà un aperitivo conviviale.
Partner e collaborazioni
Il progetto è prodotto da Interzona APS in collaborazione con NINA Casagalleria e il Forum dei Giovani di Tocco Caudio, con il sostegno dell'Unione Europea e del Goethe-Institut. Il supporto istituzionale è garantito dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DiSPS) e dal laboratorio DiCS - Digital Cultures and Sports Research Laboratory dell'Università di Salerno.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Domenica 22 giugno 2025, il Massiccio del Matese ha fatto da sfondo a una splendida giornata di trekking all'insegna della natura, del benessere e della condivisione.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Un'occasione per rigenerarsi nella natura incontaminata del Molise, tra panorami mozzafiato, storia e benessere: torna la 3ª edizione dell'Urban Trekking dell'Appennino
Il 14 e 15 giugno 2025, il Castello dell'Ettore e il borgo fantasma di Apice Vecchia si sono trasformati in uno scenario da film giallo grazie all'evento “Enigmi e Mistero al Castello”, che ha coinvolto bambini e genitori in un'esperienza unica.
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Il prossimo 14 e 15 giugno 2025, il suggestivo Castello dell'Ettore e l'antico borgo fantasma di Apice Vecchia si trasformano nello scenario di un evento coinvolgente, pensato per grandi e piccoli.