Avvolta nel fascino e adagiata idealmente tra le sinuose rive del Po e le Alpi che le fanno da cornice, Torino, il capoluogo di regione del Piemonte, è senza dubbio una delle città più vivaci dal punto di vista culturale di tutto il Bel Paese.
Dal Museo Egizio, il più antico istituto dedicato allo studio della cultura di questa civiltà, dove è possibile ammirare manufatti e reperti nilotici di pregio, fino ad alcuni dei monumenti più riconosciuti all'estero, come la Mole Antonelliana, vero simbolo della prima capitale d'Italia.
Questa località è una culla di civiltà e cultura da oltre due millenni, un'eredità che anche in epoca moderna si è saputa tramandare, garantendo alla città un ruolo centrale in ambito universitario, artistico, musicale e soprattutto culturale.
Proprio la cultura è il fulcro della città torinese, anche a livello di manifestazioni. Non stupisce dunque che uno degli eventi più importanti sia il Salone Internazionale del Libro, che ogni anno è in grado di attirare centinaia di migliaia di appassionati lettori e operatori del settore. Torino è intrinsecamente legata al mondo culturale, per questo motivo è stata scelta come luogo ideale per ospitare il più grande evento legato al mondo dell'editoria.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.