Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale: il 22 e 23 giugno torna ad Apice Vecchia la terza edizione
Redazione
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, nel cuore della provincia di Benevento, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Dalle 11:00 alle 19:00, i visitatori potranno immergersi in un percorso di degustazioni ai banchi d'assaggio, conoscere da vicino i produttori, ascoltare le loro storie e lasciarsi guidare attraverso le diverse espressioni del vino artigianale.
Tra i momenti più attesi, il laboratorio-degustazione intitolato “Apice chiama, l'Apice risponde”, un'occasione per approfondire il legame tra la viticoltura e il territorio, con riflessioni, assaggi guidati e confronto diretto con i protagonisti del settore.
Biglietti e modalità di partecipazione
Sono disponibili diverse formule di ingresso:
• Biglietto giornaliero
• Abbonamento per entrambe le giornate
• Ingresso riservato agli operatori del settore Horeca, valido per una singola giornata
• Biglietto combinato che include sia l'accesso al salone che la partecipazione al laboratorio “Apice chiama, l'Apice risponde”
Il salone rappresenta un punto di incontro tra produttori e appassionati, ma anche un'opportunità concreta per approfondire tematiche legate alla cultura del vino naturale, alla sostenibilità e alla qualità artigianale.
Per chi desidera vivere un'esperienza autentica, in una cornice storica di straordinaria bellezza, Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale è un appuntamento da non perdere.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.