Il Rumore Bim Festival fa tappa a San Giorgio del Sannio: si accendono i riflettori sui nuovi talenti
Redazione
San Giorgio del Sannio si prepara a diventare palcoscenico di nuove promesse del mondo dello spettacolo. Sabato 12 luglio 2025, la cittadina sannita ospiterà la tappa regionale campana del Rumore Bim Festival, concorso nazionale ispirato a Raffaella Carrà e dedicato alla scoperta di artisti emergenti nel canto, nella danza, nella recitazione e in tutte le forme delle arti sceniche.
Un'occasione importante per i giovani (e non solo) che vogliono mettersi alla prova e mostrare il proprio talento davanti a professionisti del settore. La manifestazione si inserisce nel tour nazionale del festival, promosso da Anteros Produzioni in collaborazione con la Fondazione Verdeblu e il supporto del Comune di Bellaria Igea Marina, città natale dell'iconica Carrà.
Il format, ideato per dare visibilità a chi sogna un futuro sul palco, vedrà alternarsi durante la giornata casting gratuiti e momenti performativi. Gli artisti selezionati parteciperanno alle semifinali nazionali, in vista della finalissima.
A rendere speciale l'appuntamento di San Giorgio del Sannio sarà anche la presenza di figure locali impegnate nella promozione dell'arte e dello spettacolo, come il team di Vogue Eventi e Spettacoli, partner ufficiale della tappa campana. Tra i partecipanti ci saranno anche ballerini, cantanti, coreografi e performer provenienti da tutta la regione.
«Si tratta di un'iniziativa preziosa per dare spazio alla passione e alla professionalità di tanti artisti – sottolinea l'architetto Emma Malinconico, referente per Campania, Puglia e Basilicata –. Emozioni, talento e dedizione si incontrano in un contesto che premia l'autenticità e l'impegno».
A sostenere l'evento, oltre ai promotori nazionali, anche il Comune di San Giorgio del Sannio, con il sindaco Giuseppe Ricci e il delegato agli eventi Antonio Maria Molinaro, la Pro Loco guidata dal presidente Antonio Lombardo, e l'associazione Cuore al Centro, rappresentata da Angela Grasso.
L'invito a partecipare è aperto a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco nel mondo dello spettacolo.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro