Il Borgo e il Fiume 7: un viaggio tra memoria, natura e cultura lungo il Ponte Rotto di Apice
Redazione
Torna anche quest'anno l'atteso appuntamento con “Il Borgo e il Fiume”, giunto alla sua settima edizione e promosso dall'Archeoclub di Apice, in programma sabato 19 luglio nella suggestiva località Ponte Rotto, nel cuore del comune sannita.
L'evento unisce cultura, memoria storica e valorizzazione del territorio, con una duplice finalità: da un lato celebrare uno dei luoghi simbolo di Apice – il Ponte Rotto, importante vestigia della via Appia – e dall'altro sostenere il percorso di riconoscimento di quest'ultima come Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Un programma ricco tra teatro, storia e musica
Ad aprire la serata, alle ore 18.00, sarà il teatro fluviale con lo spettacolo “Le Lavandaie e il processo alla Janara”, rievocazione suggestiva tra tradizione popolare e memoria storica.
Alle 19.00 spazio al talk show fluviale condotto dal giornalista Michele Intorcia, con un parterre di ospiti del mondo accademico e imprenditoriale che affronteranno tematiche legate al territorio:
•Lavandaie e stregoneria con il prof. Paolo Portone e il dott. Claudio Corvino (Lab. di ricerca Unifortunato)
•Fiumi e risorse idriche con il prof. Francesco Fiorillo (Unisannio) e il prof. Sabino Aquino (Unipegaso)
•Via Appia e Unesco con il prof. Vincenzo Amato (Unimol) e l'archeologo Antonio Mesicsa
•Imprese e aree interne con il dott. Vincenzo Vitale (CEO SEI Ventures) e l'avv. Michele Martucci (Coord. Reg. Archeoclub)
Musica e sapori della tradizione
La serata proseguirà alle 20.30 con un concerto fluviale curato da Eduarda Iscaro e Lello Campanelli, in una cornice naturale che unisce musica e paesaggio.
Durante l'evento, una degustazione di prodotti e piatti della tradizione contadina, a cura de “La Taverna di Giulio”, per riscoprire sapori autentici legati alla cultura rurale locale.
Un ponte tra passato e futuro
"Il Borgo e il Fiume" è molto più di un evento: è un'occasione per riflettere sul valore delle radici, sull'importanza dell'acqua come bene comune e sulla centralità dei borghi e delle aree interne nel futuro sostenibile dei territori. Un'iniziativa che unisce saperi e comunità, in un dialogo vivo tra cultura, storia e paesaggio.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".