Le Associazioni del Piemonte e Novarese: un patrimonio di impegno e valori al servizio della comunità
Redazione
Il Piemonte, e in particolare il Novarese, è ricco di associazioni che rappresentano un pilastro per la vita sociale, culturale e solidale del territorio. Si tratta di realtà animate da volontari, impegnate quotidianamente per il benessere collettivo.
Secondo il Terzjus Report 2024, in Piemonte operano oltre 26.000 organizzazioni no profit, di cui circa 10.000 iscritte al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) e 9.000 al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD). La maggior parte sono associazioni (85%), seguite da cooperative sociali (2,5%) e fondazioni (meno del 3%).
Le attività spaziano in molti ambiti:
Cultura, sport e ricreazione (46%): circoli, compagnie teatrali, gruppi sportivi, pro loco.
Sanità e assistenza sociale: associazioni di supporto a malati, anziani, bambini, e famiglie.
Istruzione e ricerca: progetti educativi e formativi.
Protezione civile e ambiente: squadre AIB e volontari territoriali.
Solidarietà internazionale e diritti civili: iniziative che vanno oltre i confini locali.
Un esempio virtuoso è l'Associazione Vibra di Arona, attiva dal 2018 nella produzione di contenuti multimediali per valorizzare l'Alto Piemonte. Con oltre 500 produzioni in 5 anni, Vibra ha collaborato con istituzioni, aziende e media, mantenendo un modello sostenibile basato su autofinanziamento, compensi equi e accessibilità dei servizi.
Tra i suoi progetti: dirette streaming per eventi istituzionali e culturali, docu-video per enti locali, collaborazioni con RAI e Mediaset, e reportage di rilievo nazionale.
Le associazioni del Piemonte e del Novarese sono una risorsa preziosa, capaci di costruire comunità solide, raccontare i territori e portarne i valori oltre i confini regionali.
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane