Si conclude Arona Podcast: voci che uniscono generazioni, territori e futuro
Redazione
27 luglio 2025 – Arona, piccola cittadina a vocazione turistica sulle sponde del Lago Maggiore (NO), ha ospitato una delle rassegne culturali più innovative e accessibili dell'estate: una serie di Video podcast dal vivo, gratuiti e aperti a tutti, che ha saputo unire generazioni, linguaggi e territori in un format coinvolgente e contemporaneo.
I temi al centro degli incontri – musica, ambiente, web, comunicazione, viaggi, sport e grandi sfide – sono stati affrontati con stile e sensibilità da ospiti di grande rilievo, condotti con energia da Andrea “Drew” Arrigoni.
Il debutto è avvenuto il 20 giugno con un'anteprima straordinaria: Mogol, accompagnato dal giornalista RAI Gianmaurizio Foderaro, ha emozionato migliaia di persone parlando del potere delle parole nella musica.
Subito dopo, il concerto narrato "Emozioni" ha completato la serata con l'interpretazione di Gianmarco Carroccia e gli arrangiamenti di Marco Cataldi.
Ma il palco di “Arona Podcast – Accendi la tua estate” ha continuato a sorprendere con ospiti capaci di parlare al cuore del pubblico, sia in presenza che online.
Tra gli appuntamenti:
Yakidale (27 giugno), creator aronese con milioni di follower, ha raccontato il suo percorso sul web, parlando di linguaggi digitali e responsabilità;
Patric Panucci (4 luglio), ex calciatore, ha condiviso la sua esperienza tra sport, passione e cambiamento di vita;
Lorenzo Barone (11 luglio), viaggiatore solitario, ha incantato con i suoi racconti di Siberia, Sahara e terre estreme;
Luca Ventrella e Roberto Ragazzi (18 luglio), protagonisti di un dialogo profondo su silenzio, natura e resilienza;
A ognuno di questi incontri ha assistito il pubblico in presenza, ma il vero impatto si è moltiplicato sul web: i podcast hanno ottenuto (a oggi) oltre 300.000 visualizzazioni (Facebook, YouTube, Tik Tok, Instagram, Linkedin) da tutta Italia e da Paesi esteri come USA, Francia, Argentina, Svizzera, Austria, grazie alla diffusione social e all'adattabilità del format.
E i numeri cresceranno con il passare del tempo.
La produzione tecnica e video è stata firmata dall'Associazione Vibra, realtà con sede operativa ad Arona, attiva in tutta Italia e con ramificazioni internazionali consolidate, specializzata in progetti audiovisivi legati alla valorizzazione del territorio.
La regia multicamera, l'impianto luci, l'attenzione all'accessibilità (inclusa la traduzione in LIS per Mogol) e la diffusione digitale, hanno trasformato ogni episodio in un evento di valore culturale immediato e duraturo.
A differenza di altri eventi costosi e circoscritti che vedono la partecipazione di poche centinaia di persone, i Video podcast dal vivo hanno dimostrato di essere uno strumento potente, economico e democratico: chiunque, ovunque, con una semplice connessione internet può partecipare, rivedere, condividere.
Ogni contenuto resta nel tempo, diventando parte di una memoria collettiva accessibile.
Arona ha saputo trasformare il suo paesaggio e la sua comunità in un palcoscenico di idee, offrendo un modello replicabile, partecipato e inclusivo, capace di unire voci, visioni e territori in un racconto corale che guarda al futuro.
Tutti gli appuntamenti sono promossi dalla Città di Arona, in collaborazione con Confcommercio Alto Piemonte, Pro Loco Arona, Croce Rossa – Sezione di Arona-Lesa e il Distretto Turistico dei Laghi.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane