Mariano Goglia: Lo Scultore dell'Anima che Trasforma la Valle Vitulanese in Museo a Cielo Aperto
Mariano Goglia, uno scultore capace di trasformare la pietra in emozione, e di rendere la sua terra un museo a cielo aperto.

Dal profumo delle spighe appena raccolte al fascino millenario della devozione popolare, Foglianise (BN) si prepara ad accogliere l'edizione 2025 della Festa del Grano, in programma dall'8 al 16 agosto. Un appuntamento che affonda le radici nel passato e si rinnova ogni anno con entusiasmo, diventando uno degli eventi più spettacolari e identitari dell'estate campana.
Il 16 agosto: l'apoteosi della tradizione
Il momento più atteso è il 16 agosto, giorno dedicato a San Rocco, patrono del paese. In questa giornata si svolge la celebre sfilata dei carri di grano, vere e proprie opere d'arte in movimento realizzate intrecciando spighe, paglia e materiali naturali.
Ogni carro è frutto di mesi di lavoro da parte dei "Maestri del Grano", che riproducono con incredibile maestria monumenti, simboli religiosi, scene di vita contadina o temi d'attualità, creando strutture alte anche oltre 4 metri, trainate da buoi. Tra i carri più attesi dell'edizione 2025 spicca quello dedicato al logo ufficiale del Giubileo, destinato a diventare un dono per Sarà donato a Papa Leone XIV, che lo riceverà in occasione dell'Udienza Generale del 25 settembre.
Sapori autentici e accoglienza
Durante tutti i giorni della festa, a partire dalle ore 10:00 e fino a tarda sera, sarà possibile visitare gli stand gastronomici dislocati nel centro storico. L'ingresso è gratuito
Tra i piatti tipici che si potranno degustare:
Una festa che guarda all'Europa
L'edizione 2025 della Festa del Grano sarà anche occasione di scambio culturale e dialogo internazionale, grazie alla partecipazione a un progetto europeo di gemellaggio, nell'ambito del programma CERV-2024.
Saranno presenti delegazioni provenienti da Polonia, Albania, Croazia e Lituania, con un fitto calendario di attività, tra cui:
Un'atmosfera che resta nel cuore
La Festa del Grano di Foglianise non è solo un evento: è un viaggio nella memoria contadina, un'espressione corale di fede e creatività, un'occasione per vivere il territorio attraverso i suoi gesti, sapori e racconti.
Parcheggi gratuiti sono disponibili nelle aree limitrofe al centro storico.
Chi partecipa non assiste solo a una festa, ma diventa parte di una comunità che celebra con orgoglio il proprio passato, guardando con passione al futuro.
Comunichiamo l'Italia con foto video e contenuti.
I AM ITALY è una piattaforma di inclusione per fotografi e videomaker con un unico scopo: offrire opportunità concrete creando una rete globale di creativi.
Qualunque sia la tua domanda noi abbiamo la risposta giusta per te: devi lanciare un prodotto, promuovere un servizio, farti conoscere al mondo per la tua arte o il tuo marchio? Contattaci stiamo qui per te!
Hai un progetto ma non sai come rendere al meglio la tua idea? Tranquillo... ci pensano i nostri creativi con campagne fotografiche e produzione video a trasformare la tua idea in promozioni valide da impiegare sui tuoi canali!
Sostenere I AM ITALY come partnership significa partecipare a promuovere progetti d'arte, artigianato, esaltare le tradizioni e il paesaggio Italiano in tutte le sue sfaccettature.
I AM ITALY offre un aiuto concreto a marchi ed agenzie per il raggiungimento dei propri obiettivi realizzando contenuti personalizzati per il settore di interesse attraverso shooting fotografici e video.
I AM ITALY si occupa di talento, di opportunità, di crescita: tramite la piattaforma agenzie e marchi possono collaborare con creativi di tutto il mondo.
I AM ITALY promotore di immagine vuole, attraverso concorsi, eventi, corsi di foto e video, blog, mostre e attività culturali, esaltare le bellezze del territorio.
Fai conoscere le meraviglie del tuo territorio sul Blog.