cover

Festa del Grano di Foglianise 2025: arte, fede e tradizioni contadine

Redazione

Dal profumo delle spighe appena raccolte al fascino millenario della devozione popolare, Foglianise (BN) si prepara ad accogliere l'edizione 2025 della Festa del Grano, in programma dall'8 al 16 agosto. Un appuntamento che affonda le radici nel passato e si rinnova ogni anno con entusiasmo, diventando uno degli eventi più spettacolari e identitari dell'estate campana.

Il 16 agosto: l'apoteosi della tradizione

Il momento più atteso è il 16 agosto, giorno dedicato a San Rocco, patrono del paese. In questa giornata si svolge la celebre sfilata dei carri di grano, vere e proprie opere d'arte in movimento realizzate intrecciando spighe, paglia e materiali naturali.

Ogni carro è frutto di mesi di lavoro da parte dei "Maestri del Grano", che riproducono con incredibile maestria monumenti, simboli religiosi, scene di vita contadina o temi d'attualità, creando strutture alte anche oltre 4 metri, trainate da buoi. Tra i carri più attesi dell'edizione 2025 spicca quello dedicato al logo ufficiale del Giubileo, destinato a diventare un dono per Sarà donato a Papa Leone XIV, che lo riceverà in occasione dell'Udienza Generale del 25 settembre.

Sapori autentici e accoglienza

Durante tutti i giorni della festa, a partire dalle ore 10:00 e fino a tarda sera, sarà possibile visitare gli stand gastronomici dislocati nel centro storico. L'ingresso è gratuito

Tra i piatti tipici che si potranno degustare:

  • Pasta fatta a mano con sughi rustici
  • Zuppe di legumi e cereali locali
  • Carni alla brace: salsicce, pancetta e tagli tipici
  • Formaggi artigianali, tra cui il celebre caciocavallo impiccato
  • Dolci della tradizione e pane cotto a legna
  • Il tutto accompagnato da Aglianico del Taburno e birre artigianali locali

Una festa che guarda all'Europa

L'edizione 2025 della Festa del Grano sarà anche occasione di scambio culturale e dialogo internazionale, grazie alla partecipazione a un progetto europeo di gemellaggio, nell'ambito del programma CERV-2024.

Saranno presenti delegazioni provenienti da Polonia, Albania, Croazia e Lituania, con un fitto calendario di attività, tra cui:

  • Laboratori del Grano, con la creazione di manufatti in paglia
  • Laboratori culinari internazionali, dedicati alla condivisione di ricette tradizionali
  • Un convegno internazionale su agricoltura, turismo e innovazione nelle aree rurali

Un'atmosfera che resta nel cuore

La Festa del Grano di Foglianise non è solo un evento: è un viaggio nella memoria contadina, un'espressione corale di fede e creatività, un'occasione per vivere il territorio attraverso i suoi gesti, sapori e racconti.

Parcheggi gratuiti sono disponibili nelle aree limitrofe al centro storico.

Chi partecipa non assiste solo a una festa, ma diventa parte di una comunità che celebra con orgoglio il proprio passato, guardando con passione al futuro.