Trofei della Valle 2025: gran finale per la pallavolo tra arte, sport e comunità
Redazione
La prima edizione dei Trofei della Valle si avvia verso la sua conclusione, dopo aver già regalato emozioni, partecipazione e momenti che resteranno impressi nella memoria collettiva della Valle Vitulanese.
Il 4 agosto si è concluso il torneo di pallavolo, con la vittoria della squadra di Vitulano. A seguire, Foglianise, mentre Campoli del Monte Taburno ha conquistato il terzo posto, e Tocco Caudio si è classificata quarta.
Un ruolo fondamentale nell'organizzazione delle squadre è stato svolto da Orsola Falluto, che con impegno e passione ha contattato e messo insieme le ragazze partecipanti, rendendo possibile lo svolgimento del torneo.
La premiazione si è svolta in un clima di festa e comunità, con le medaglie consegnate direttamente dagli amministratori dei comuni partecipanti, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni locali allo sport giovanile e popolare.
Particolarmente toccante è stato il momento in cui è stato consegnato il Trofeo Memorial Claudia Pedicini, dalle mani di Lorenzo Tommaselli, figlio di Claudia, tra gli applausi sentiti di tutti i presenti.
A rendere ancora più viva e coinvolgente la serata è stata Rossana Zampelli, assessore alla cultura del Comune di Foglianise, che ha animato la cerimonia di premiazione e condiviso un pensiero sincero:
«È stata una bellissima serata. Lo spirito di questo torneo è condivisibilissimo. Anche se la partecipazione ha coinvolto solo quattro comuni per la pallavolo e quattro per il calcio, siamo solo alla prima edizione. L'anno prossimo speriamo di fare ancora meglio. Un grazie sincero a tutti gli organizzatori. Sono certa che in futuro ci sarà ancora più partecipazione e sarà ancora più bello».
Ora i riflettori si spostano sul calcio, che si appresta a vivere il suo atto finale. Dopo semifinali combattute, Foglianise e Campoli del Monte Taburno si sfideranno nella finalissima in programma l'8 agosto alle ore 20:00, sul campo sportivo di Foglianise.
Dietro questo progetto c'è l'impegno concreto del Comitato Trofei della Valle, composto da: Renato Pedicini, Botte Giampasquale (P), Buono Mario, Goglia Giovanni, Ferraro Vincenzo (VP), Morgan Pezzino, D'Apice Ottavio, Vetrone Cosimo, Glorioso Gianni.
A rendere unico questo evento è anche la scelta di unire sport e arte: i due trofei, realizzati in marmo Perlato di Cautano e Rosso di Vitulano da Mariano Goglia, artista di Vitulano, sono vere e proprie opere scultoree che raccontano i valori dello sport, la bellezza del gesto atletico e il legame con la terra.
Il supporto tecnico è stato affidato a Monamix – Luigi Possemato, per la parte audio e amplificazione, mentre gli scatti fotografici che hanno immortalato i momenti salienti portano la firma di Antonella Iannuzzi.
I Trofei della Valle si confermano così non solo un evento sportivo, ma un progetto culturale e sociale, che guarda avanti con entusiasmo e visione. Appuntamento quindi a Foglianise, l'8 agosto, per l'ultimo fischio d'inizio di questa prima, memorabile edizione.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.