XVIII Premio Internazionale Giornalistico e Letterario “Marzani”: un ponte di cultura e dialogo tra i popoli
Redazione
Si è conclusa a San Giorgio del Sannio, con la serata del 31 agosto, la XVIII edizione del Premio Internazionale Giornalistico e Letterario “Marzani”. Due giorni intensi, il 30 e 31 agosto, che hanno trasformato piazza Ciriaco Bocchini in un crocevia di riflessione, musica e testimonianze dedicate al tema centrale della manifestazione: “La pace, la cooperazione internazionale e la solidarietà. Per lo sviluppo dell'Europa e dei Paesi del Mediterraneo”.
Organizzato dall'associazione Campania Europa Mediterraneo, presieduta da Enzo Parziale, e patrocinato dalla Commissione europea, dalla Provincia di Benevento e dal Comune di San Giorgio del Sannio, il Premio Marzani ha ancora una volta riaffermato la sua vocazione: promuovere il dialogo e la comprensione reciproca in un'epoca segnata da conflitti e divisioni.
30 agosto – Musica e memoria per le vittime dei conflitti
La prima serata è stata interamente dedicata alle vittime innocenti delle guerre in corso, con un pensiero particolare alla popolazione palestinese e ai caduti di ogni conflitto. Il concerto di solidarietà della musicista Eduarda Iscaro, accompagnata dai maestri Paolo Cimmino e Claudio Romano, ha intrecciato sonorità e emozioni profonde, amplificate dalle letture di Giusy Nazzaro. Una serata di grande intensità, che ha trasformato la musica in un linguaggio universale di pace e vicinanza.
31 agosto – Voci dal mondo per costruire il dialogo
Il secondo appuntamento ha visto alternarsi sul palco giornalisti, scrittori, ambasciatori e diplomatici, offrendo prospettive e riflessioni sull'economia dei Sud del mondo, sulla cooperazione internazionale e sulle urgenze geopolitiche attuali. Momento di particolare rilievo è stata la presenza di Padre Ibrahim Faltas, direttore e consigliere delle scuole della Custodia di Terra Santa, figura di riferimento nella ricerca di una convivenza pacifica tra israeliani e palestinesi. Le sue parole hanno rappresentato un appello accorato alla responsabilità e alla speranza.
Un messaggio che resta
Con la XVIII edizione, il Premio Marzani conferma la sua natura di laboratorio culturale e civile, capace di unire la dimensione locale a quella internazionale. San Giorgio del Sannio si è fatto ancora una volta luogo di incontro e confronto, ribadendo che la pace non è un'utopia astratta, ma una necessità che passa anche attraverso la cultura, la musica e il dialogo.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro