La forte identità calabrese si esprime anche nella cucina, soprattutto attraverso colori accesi, profumi intensi e sapori decisi dei cibi del territorio. Le ricette di terra e mare calabresi sono particolarmente ricche di contrasti e sfumature che sapranno stupire anche i palati più esigenti.
L'elenco dei prodotti tipici inizia con l'aglio di Papaglionti, coltivato nella zona di Vibo Valentia, caratterizzato dal bulbo rosa e da un gusto fortemente aromatico. Ricco di antiossidanti, questo particolare aglio si rivela assai versatile in cucina e adatto per condire piatti a base di verdure o pesce, ma anche sughi per la pasta e bruschette.
La Calabria è anche la patria dell'asparago selvatico, la cui zona d'elezione è principalmente la provincia di Cosenza. Questo ortaggio, che cresce in maniera spontanea nelle campagne, diventa il protagonista di conserve sottolio, contorni e antipasti saporiti.
Altro prodotto che assieme al peperoncino e ‘nduja esprime la vera essenza della cucina calabrese è sicuramente la cipolla rossa di Tropea, ricca di vitamine C ed E, ferro, selenio, zinco, magnesio e iodio, ma anche apprezzata per il suo sapore delicato e dolce.
Da segnalare anche il caciocavallo silano, ancora oggi lavorato a mano e realizzato esclusivamente a base di latte di vaccino, che assume un sapore piccante dopo una stagionatura di circa 3 mesi. Delizioso con miele e mostarde, questo formaggio profumato viene usato anche per i ripieni degli involtini, come farcitura e condimento per i primi piatti.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle