Cade la terza domenica del mese di Maggio e comincia a partire dal giovedì antecedente; l'infiorata di Noto dura 4 giorni ed è uno degli eventi della Sicilia dedicato a tutti coloro che vogliono prendere parte alle migliori tradizioni locali. La manifestazione ha luogo nella città omonima, che per l'occasione trasforma via Corrado Nicolaci in un coloratissimo tappeto di fiori, un'immagine allegra e surreale creata dagli artisti del luogo. Certamente, la composizione non è casuale, ma segue un tema che cambia ogni anno; inoltre, per l'occasione l'Istituto d'Arte di Noto realizza lo stemma della città, il simbolo che apre l'intera manifestazione che culminerà con la premiazione delle migliori opere floreali. L'infiorata di Noto conta su ben 700 metri quadrati coperti da oltre 400 mila fiori, fra i quali rose e margherite, un omaggio alla primavera a cui gli amanti del genere non possono mancare. L'evento prevede un programma che include concerti, spettacoli culturali e folkloristici; è molto interessante il corteo barocco, che si svolge attraverso corso Vittorio Emanuele e rende merito alla Cattedrale di Noto e alla chiesa di San Domenico. La città lascia spazio anche a numerosi mercatini che propongono numerosi prodotti tipici regionali.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione