La Sicilia ha subito nel corso della sua storia numerose dominazioni, dai greci ai romani fino ai bizantini e agli aragonesi. Questa contaminazione si è riflessa sull'incredibile patrimonio storico-artistico della regione (basti pensare ai mosaici bizantini della Cappella dei Normanni e della Chiesa della Martorana a Palermo) ma anche sulla cucina, particolarmente ricca e molto scenografica proprio come lo è la Cassata Siciliana, vero e proprio piatto barocco a base di Pan di Spagna, ricotta, cioccolato, frutta candita e pasta di mandorle. Questi ingredienti ricordano molto i cannoli dove il ripieno di ricotta farcisce croccanti cilindri di pasta fritta. Chiunque si rechi in Sicilia non può non gustare la tipica colazione siciliana con brioche e granita, che sia alle mandorle, al limone, al pistacchio o al caffè: pare siano stati gli arabi a introdurre sull'isola lo Sharbat, ovvero il sorbetto. Gli altri protagonisti della cucina siciliana sono poi il cùscusu trapanese, di evidente origine berbera, e le melanzane rigorosamente fritte, alla base di piatti come la Caponata dal caratteristico gusto agrodolce e la Pasta alla Norma: il suo nome deriva dal curioso aneddoto secondo il quale il commediografo Martoglio la definì sublime come un'opera di Bellini. Discorso a parte merita lo street-food fatto di golosità assolute che vanno dalle Arancine, pallette di riso solitamente ripiene di ragù e piselli, alle Panelle, frittelle di farina di ceci accompagnate con crocchette di patate e pane.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle