La bellezza della Sicilia merita di essere vista almeno una volta nella vita; la regione più a sud dell'Italia è un mix di colori vivaci e di architetture naturali uniche, la sintesi perfetta dell'area mediterranea che unisce il continente europeo a quello africano. Un esempio da non perdere è Scala dei Turchi, un posto straordinario dove, fra divieti e accessi limitati, la natura si prende lo scenario migliore, pronta a dedicarlo a chi davvero vuole meritarselo. Ma niente paura, bisogna solo accettare di non utilizzare ombrelloni, gazebo e altre strutture tutt'altro che in tono con la bellezza dello sperone di marna bianca, una magnifica rappresentazione di quanto la natura possa essere spettacolare nella sua essenzialità e semplicità. Scala dei Turchi è poco lontano dal luogo in cui è stata girata la celeberrima serie di telefilm titolati "Il commissario Montalbano", una prima testimonianza di quanto la Sicilia sia in grado di sfoggiare, cioè un territorio mistico dove la realtà si fonde con la leggenda; proprio a Scala dei Turchi si tramanda una storia antica che narra di due innamorati, Peppe e Rosa, due giovani tanto legati quanto separati dalla diversa condizione sociale, povero il primo, molto ricca la seconda. Fu così che la coppia si gettò dalla rupe di marna bianca, lasciando all'immaginario collettivo il canto di Rosa, che riecheggerebbe nelle notti di luna piena.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
Durante il periodo natalizio, oltre a visitare i suggestivi Mercatini di Natale al Castello dell'Ettore, i tour organizzati offrono l'opportunità di esplorare il fascino storico di Benevento e Apice!