Nel cuore dell'Umbria, il Polmone Verde d'Italia terra di santi e splendidi borghi medioevali, sorge Spello, una delle più belle cittadine d'Italia. Il patrimonio storico-artistico della cittadina è sublimato dalle opere del Pinturicchio presenti nella Chiesa di Sant'Anna e in quella di S.Maria Maggiore. Un'altra occasione per il quale in molti affollano Spello si svolge 60 giorni dopo Pasqua e si tratta delle Infiorate. Ogni anno, per celebrare l'Eucaristia, le strade di Spello diventano profumatissimi spazi museali a cielo aperto dove trovano posto quadri realizzati solo ed esclusivamente con fiori o vegetali. Questi caleidoscopici tappeti di fiori sono realizzati, nella notte prima della Processione domenicale (nota a tutti come La Notte dei Fiori), dai cittadini, utilizzando solo fiori e vegetali, senza usare mai spray e tinture: una giuria esaminerà quelli a tema religioso premiando poi i più belli. Si narra che questa tradizione sia nata nel 1930 quando una cittadina di Spello allestì sul pavimento una figura utilizzando ginestre e finocchi. Tutti ammirarono l'opera della donna e presero ad imitarla, dando inizio a questa festa parte del patrimonio culturale non solo di Spello ma di tutta l'Umbria. A Spello, all'interno del Palazzo Cruciani nella bella Piazza della Repubblica, si può visitare il Museo delle Infiorate con tanto di bozzetti e foto relativi a tutte le Infiorate che si sono susseguite nella storia in questo pittoresco borgo umbro.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.