La torta al testo nota anche con il nome di Crescia umbra, è un piatto tradizionale che si basa su un pane piatto e basso in cui non si utilizza il lievito. I suoi ingredienti sono semplici: acqua, olio, sale e bicarbonato. La forma della torta al testo preparata in Umbria è rotonda la cottura viene eseguita su una piastra di ghisa chiamata testo, da qui il nome.
Si tratta di un prodotto dal gusto delicato ma saporito allo stesso tempo, la consistenza è morbida e si può paragonare a qualcosa tra la focaccia e la piadina. La torta al testo è un prodotto che può essere mangiato da solo in quanto è già buono così, oppure si può scegliere un ripieno di salumi, verdure, formaggi e tutto ciò che suggerisce la fantasia.
La bontà di questa ricetta tradizionale umbra è conosciuta fin da tempi antichi quando la torta al testo veniva preparata in campagna dai contadini che la utilizzavano al posto del pane con il lievito. Il procedimento non è complicato e si può fare anche a casa ottenendo ottimi risultati proprio come la vera Crescia umbra che si può trovare in tutte le migliori piadinerie e fornai.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle