L'Umbria è una regione dal patrimonio storico e artistico eccezionale: i suoi borghi medioevali sono dei gioiellini tutti da scoprire e i suoi santuari parlano dei tanti santi che hanno vissuto questa verdeggiante terra. Sono poi molti gli artisti che hanno operato in quello che viene definito il Polmone d'Italia, tra i quali spicca Pietro Vannucci, altrimenti noto come il Perugino.
Si parte da Perugia, la città del cioccolato tra le cui mura medioevali sorge la trecentesca Cattedrale di San Lorenzo, custode della Madonna delle Grazie del Perugino. Le opere dell'artista sono presenti anche all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria, assieme a polittici senesi e fiorentini e tele di Piero della Francesca, il Beato Angelico e di Duccio di Buoninsegna.
Spostandosi nella vicina Deruta, famosa per le ceramiche e le eleganti maioliche, si può visitare la Pinacoteca Comunale dove è presente l'affresco proveniente dalla Chiesa di San Francesco e ordinato dalla cittadina stessa per chiedere alla Vergine la salvezza dalla peste del 1476.
Non si può non raggiungere la pittoresca Città della Pieve, città natale del Perugino nel cui Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si trova uno spettacolare affresco lungo 7mt raffigurante l'Adorazione dei Magi con sullo sfondo un panorama della Valdichiana.
Il Perugino è sepolto nella Chiesa dell'Annunziata di Fontignano, dove l'artista collocò la sua bottega: nella chiesa sorgono i due affreschi realizzati dal Perugino prima di morire di peste nel 1523, ovvero l'Adorazione dei Pastori e la Madonna in Trono col Bambino.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Domenica 29 giugno 2025, un nuovo appuntamento per gli amanti della natura e delle escursioni: Trekking sul Camposauro lungo il suggestivo Sentiero Tagliaferri
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.