La Laguna Veneta viene spesso identificata con la sola Venezia ma, seppur splendida, sono tante le isole da scoprire, a partire da Murano. Murano è un agglomerato di isolotti collegati tra loro da pittoreschi ponticelli e la sua fama è collegata all'antica arte dei vetrai che si tramanda, di padre in figlio, ormai da secoli. Fino al X secolo Murano era solo un piccolo scalo portuale che viveva fondamentalmente di pesca, ma dal 1290 la situazione cambiò. I vetrai di Venezia vennero trasferiti a Murano perché i loro laboratori erano spesso causa di incendi: a Murano l'arte della lavorazione del vetro si sviluppò tanto da essere ammirata in tutto il mondo. Nel 1650 è stato istituito persino il Libro d'oro che censiva tutti i vetrai di Murano. Visitando una delle antiche vetrerie di Murano è possibile ammirare i vetrai che plasmano la pasta di vetro sotto gli occhi dei visitatori, prendendo le forme di bicchieri, caraffe e vasi. Il Museo del Vetro di Murano, istituito nel 1860, sorge nel gotico Palazzo Giustinian ed è il posto perfetto per approfondire la storia del vetro di Murano. Qui sono esposti manufatti di fattura eccellente come brocche, camei in vetro, perline in vetro, le murrine nei loro vivaci colori ma soprattutto il vero gioiello del museo, ovvero la Coppa Barovier: si tratta di un dono nuziale realizzato nel 1460 da mastro Angelo Barovier in vetro blu e oro, con dipinta la scena della Fonte della Giovinezza e di due sposi a cavallo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.