Il Festival del Cinema di Venezia rappresenta l'evento più glamour che si tiene annualmente in Veneto. Per una settimana, il capoluogo lagunare diventa il fulcro delle star dello spettacolo italiano e mondiale e il suo red carpet attira fotografi e curiosi, entrambi speranzosi di riuscire a scattare la foto perfetta del beniamino di turno.
La Mostra Internazionale d'arte cinematografica è un festival che si svolge generalmente a cavallo della fine di agosto e l'inizio di settembre. La location è sempre la stessa da alcuni anni, lo spettacolare Palazzo del Cinema sul lungomare del Lido di Venezia, a pochi minuti in barca dalla città principale.
Non molti sanno che, dopo la cerimonia degli Academy Awards in cui si assegnano gli Oscar, quella di Venezia è la manifestazione più antica al mondo. La prima edizione risale infatti all'agosto del 1932. Nel corso dei decenni la manifestazione ha conosciuto continue evoluzioni, anche se rende sempre omaggio alle volontà del suo ideatore, il presidente della Biennale di Venezia, Giuseppe Volpi.
Non a caso, il premio più ambito dopo il Leone d'Oro è proprio la Coppa Volpi. La Mostra Internazionale d'arte cinematografica non è riservata solo ai vip: attraverso i canali ufficiali è possibile acquistare i biglietti per proiezioni in anteprima e respirare un'atmosfera stellare, che racconta di un evento in grado di interpretare le mode del momento eppure di rimanere fedele a se stesso.
Il Festival del Cinema di Venezia è ideale per quanti vogliono lasciarsi avvolgere dal fascino delle icone del passato e del presente del mondo dello spettacolo.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro