Il Festival del Cinema di Venezia rappresenta l'evento più glamour che si tiene annualmente in Veneto. Per una settimana, il capoluogo lagunare diventa il fulcro delle star dello spettacolo italiano e mondiale e il suo red carpet attira fotografi e curiosi, entrambi speranzosi di riuscire a scattare la foto perfetta del beniamino di turno.
La Mostra Internazionale d'arte cinematografica è un festival che si svolge generalmente a cavallo della fine di agosto e l'inizio di settembre. La location è sempre la stessa da alcuni anni, lo spettacolare Palazzo del Cinema sul lungomare del Lido di Venezia, a pochi minuti in barca dalla città principale.
Non molti sanno che, dopo la cerimonia degli Academy Awards in cui si assegnano gli Oscar, quella di Venezia è la manifestazione più antica al mondo. La prima edizione risale infatti all'agosto del 1932. Nel corso dei decenni la manifestazione ha conosciuto continue evoluzioni, anche se rende sempre omaggio alle volontà del suo ideatore, il presidente della Biennale di Venezia, Giuseppe Volpi.
Non a caso, il premio più ambito dopo il Leone d'Oro è proprio la Coppa Volpi. La Mostra Internazionale d'arte cinematografica non è riservata solo ai vip: attraverso i canali ufficiali è possibile acquistare i biglietti per proiezioni in anteprima e respirare un'atmosfera stellare, che racconta di un evento in grado di interpretare le mode del momento eppure di rimanere fedele a se stesso.
Il Festival del Cinema di Venezia è ideale per quanti vogliono lasciarsi avvolgere dal fascino delle icone del passato e del presente del mondo dello spettacolo.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione